Piobbico

Municipio: Viale dei Caduti,2
Santo patrono: Santa Maria in Val d'Abisso
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: piobbichesi
Email: comune.piobbico@provincia.ps.it
PEC: comune.piobbico@emarche.it
Telefono: +39 0722/986225
MAPPA
Epoca Romana e Pre-Romana: La zona di Piobbico era abitata già in epoca pre-romana dai popoli umbri e successivamente dai romani. La presenza romana è attestata da vari reperti archeologici trovati nella regione, che indicano la presenza di insediamenti e attività agricole.
Medioevo: Durante il Medioevo, Piobbico divenne un importante centro strategico, grazie alla sua posizione geografica nell'entroterra marchigiano. Fu feudo della famiglia Brancaleoni, che costruì il Castello Brancaleoni, una delle strutture più significative del borgo. La famiglia Brancaleoni governò Piobbico per diversi secoli, e il loro castello divenne un centro politico e culturale.
Rinascimento: Nel Rinascimento, Piobbico continuò a prosperare sotto l'influenza dei Brancaleoni, che ampliarono e abbellirono il castello. Durante questo periodo, la regione delle Marche fu influenzata dalle vicende politiche dei vari stati italiani, compreso lo Stato Pontificio, che ebbe un impatto significativo sulla governance locale.
Età Moderna e Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Piobbico, come molte altre città e borghi italiani, entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno caratterizzato l'intero paese. Oggi, Piobbico è noto non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per il suo paesaggio naturale, essendo situato in una zona montuosa e ricca di bellezze naturali. Un evento particolarmente curioso è il "Club dei Brutti", un'associazione fondata nel 1960 che celebra l'importanza della bellezza interiore rispetto a quella esteriore. Questo club ha portato notorietà al comune a livello internazionale. In sintesi, Piobbico è un comune che offre una combinazione affascinante di storia, cultura e natura, rendendolo un luogo di interesse per visitatori e studiosi della storia italiana.
Luoghi da visitare:
Piobbico è un incantevole borgo situato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È noto per la sua bellezza naturale e per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Piobbico:Castello Brancaleoni: Questo imponente castello risale al Medioevo ed è uno dei principali punti di interesse di Piobbico. Al suo interno, è possibile ammirare affreschi e arredi d'epoca. Il castello ospita anche mostre temporanee e eventi culturali.
Chiesa di Santo Stefano: Situata nel centro storico, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi gotici e barocchi. All'interno, si possono vedere diverse opere d'arte sacra.
Museo dei Fossili e dei Minerali: Un piccolo ma interessante museo che espone una collezione di fossili e minerali provenienti dalla zona e da tutto il mondo. È un luogo ideale per gli appassionati di geologia.
Centro Storico di Piobbico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare edifici antichi, piazze pittoresche e scorci suggestivi. Non mancano ristoranti e caffè dove gustare la cucina locale.
Monte Nerone: Piobbico è situato ai piedi del Monte Nerone, una meta perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che offrono panorami mozzafiato e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Grotte di Nerone: Queste grotte naturali si trovano sul Monte Nerone e sono accessibili tramite escursioni guidate. Offrono un'esperienza unica di esplorazione sotterranea.
Fiume Candigliano: Questo fiume attraversa il territorio di Piobbico e offre luoghi ideali per passeggiate rilassanti, picnic e attività all'aperto come il kayak.
Festa dei Brutti: Piobbico è famoso per la "Festa dei Brutti", un evento goliardico che si tiene ogni anno a settembre e celebra la bellezza interiore delle persone. È un momento di grande divertimento e partecipazione comunitaria.
Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello: Nei dintorni di Piobbico, questo parco offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto, con viste spettacolari e una ricca biodiversità.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare le specialità locali, come i salumi, i formaggi, le paste fatte in casa e i vini delle Marche. I ristoranti e le trattorie di Piobbico offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti locali.Visitare Piobbico significa immergersi in un ambiente ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ideale per chi cerca una vacanza rilassante e autentica.