Pietrarubbia

Municipio: Piazza Municipio,3
Santo patrono: San Silvestro
Festa del Patrono: 12 dicembre
Abitanti: pietrarubbiesi
Email: comune.pietrarubbia@provincia.ps.it
PEC: comune.pietrarubbia@emarche.it
Telefono: +39 0722/75110
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pietrarubbia è un piccolo e affascinante borgo situato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È noto per la sua storia, la bellezza paesaggistica e il suo legame con l'arte. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Pietrarubbia:Castello di Pietrarubbia: Questo antico castello risale all'epoca medievale e rappresenta uno dei punti di interesse principali. Anche se in parte in rovina, offre una vista panoramica spettacolare sulla vallata circostante. È un luogo ideale per passeggiate e per immergersi nell'atmosfera storica del borgo.
Chiesa di San Silvestro: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e affreschi che raccontano la storia del territorio.
Centro TAM (Trattamento Artistico dei Metalli): Fondato dal famoso scultore Arnaldo Pomodoro, originario della zona, il centro promuove l'arte della lavorazione dei metalli. È possibile visitare gli spazi espositivi per vedere opere d'arte contemporanea e conoscere il processo creativo degli artisti.
Museo Arnaldo Pomodoro: Anche se non si trova esattamente a Pietrarubbia, nelle vicinanze si può visitare il museo dedicato a Pomodoro, che ospita una collezione delle sue opere e di altri artisti contemporanei.
Sentieri naturalistici: Pietrarubbia è circondata da paesaggi naturali mozzafiato. Ci sono diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare i boschi e le colline dell'area, offrendo l'opportunità di fotografare panorami unici e di incontrare la fauna locale.
Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Pietrarubbia ospita vari eventi culturali e sagre, che celebrano le tradizioni enogastronomiche locali. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni del posto.
Santuario della Madonna del Faggio: Situato nei dintorni di Pietrarubbia, questo santuario è immerso in un contesto naturale suggestivo ed è un luogo di culto e di raccoglimento spirituale molto amato dagli abitanti della zona.
Architettura rurale: Passeggiando per Pietrarubbia, è possibile ammirare l'architettura tipica delle case rurali marchigiane, con muri in pietra e tetti in coppi, che raccontano la storia di un tempo passato.Visitare Pietrarubbia offre un'esperienza ricca di storia, arte e natura, rendendolo una meta ideale per chi cerca una fuga dal turismo di massa e un'immersione nella cultura locale.