www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piagge

Piagge

MAPPA
Il comune di Piagge si trovava nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Nel 2017, Piagge è stato fuso insieme a Barchi, Orciano di Pesaro e San Giorgio di Pesaro per formare un nuovo comune chiamato Terre Roveresche. Le origini di Piagge risalgono a tempi antichi, e il suo territorio è stato abitato sin dall'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome "Piagge" deriva probabilmente dal termine latino "plagae", che significa "pendii" o "declivi", in riferimento alla conformazione geografica del territorio. Durante il Medioevo, Piagge divenne un importante centro agricolo e feudale. Fu dominato da diverse famiglie nobiliari e conteso tra vari signori locali. La posizione strategica del paese, situato su una collina, ha contribuito alla sua importanza storica, permettendo il controllo delle vie di comunicazione nella valle sottostante. Nel corso dei secoli, Piagge ha mantenuto il suo carattere rurale, con l'agricoltura come principale attività economica, soprattutto la coltivazione di cereali, viti e olivi. Ancora oggi, l'agricoltura e le tradizioni locali giocano un ruolo significativo nella vita del paese. Dal punto di vista culturale e architettonico, Piagge conserva diversi edifici storici di rilievo, tra cui chiese, palazzi e strutture difensive. Questi elementi testimoniano la lunga e ricca storia del comune e rappresentano un patrimonio importante per la comunità locale. Con la fusione nel nuovo comune di Terre Roveresche, Piagge continua a mantenere la sua identità storica e culturale, contribuendo al patrimonio collettivo della nuova amministrazione comunale.

Luoghi da visitare:

Piagge è una piccola frazione del comune di Terre Roveresche, situata nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono arricchire una visita nella zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piagge e dintorni:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno, è possibile ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.

Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Piagge è affascinante per le sue stradine strette e le case in pietra. Passeggiare per queste vie offre uno scorcio autentico della vita in un borgo delle Marche.

Il Torrione: Una delle strutture più interessanti di Piagge è il Torrione, una torre di avvistamento medievale. Dalla cima della torre si può godere di una vista panoramica sulle colline circostanti e sulla campagna marchigiana.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana di un tempo, offrendo uno spaccato della storia rurale della regione.

Itinerari Naturalistici: Nei dintorni di Piagge, ci sono diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi itinerari permettono di esplorare la bellezza naturale delle colline marchigiane, ricche di flora e fauna.

Eventi Locali: Piagge ospita diverse sagre e feste tradizionali durante l'anno, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale. Tra queste, la Festa di San Giorgio e varie manifestazioni enogastronomiche.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, il vino e le specialità culinarie marchigiane, in uno dei ristoranti o agriturismi locali.

Escursioni nei Dintorni: Piagge è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località nelle vicinanze, come Mondavio con il suo imponente castello, o la città di Fano sulla costa adriatica, famosa per le sue spiagge e il carnevale.Ogni visita a Piagge offre un'esperienza autentica e rilassante, ideale per chi ama scoprire luoghi meno conosciuti ma ricchi di storia e tradizione.