www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Petriano

Petriano
Sito web: http://comune.petriano.pu.it
Municipio: Via San Martino,2
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: petrianesi
Email: comune.petriano@provincia.ps.it
PEC: comune.petriano@emarche.it
Telefono: +39 0722/52130
MAPPA
Petriano è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Petriano, come molte altre località italiane, è caratterizzata da una serie di eventi storici che si intrecciano con le vicende più ampie della regione. Le origini di Petriano risalgono all'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici ritrovati nella zona. Durante il periodo romano, l'area era parte del vasto sistema di insediamenti rurali che costellavano il territorio dell'antica Roma. Nel Medioevo, Petriano divenne parte dei domini dei duchi di Urbino, una delle famiglie più influenti della regione, i Montefeltro. Sotto il loro dominio, il territorio conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale, grazie anche alla protezione e al mecenatismo delle arti. Con l'avvento del Rinascimento, Urbino e i suoi dintorni diventarono un centro culturale di primaria importanza, influenzando anche i comuni limitrofi come Petriano. Tuttavia, la storia di Petriano rimase fortemente legata alle vicende dei Montefeltro e, successivamente, della famiglia Della Rovere, che succedette ai Montefeltro nel governo del Ducato di Urbino. Nel corso dei secoli, Petriano ha mantenuto la sua identità di piccolo centro rurale, caratterizzato da un'economia basata principalmente sull'agricoltura. Nel tempo, il comune ha vissuto anche un processo di modernizzazione, pur conservando le sue tradizioni e il suo patrimonio storico. Oggi, Petriano è conosciuto per la sua tranquillità e il suo ambiente naturale, oltre che per alcune manifestazioni culturali e tradizionali che si tengono periodicamente. La sua storia, sebbene meno nota rispetto a quella dei centri maggiori, è comunque parte integrante del ricco mosaico di vicende che caratterizza la regione delle Marche.

Luoghi da visitare:

Petriano è un piccolo comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Sebbene non sia una meta turistica di massa, offre alcune attrazioni interessanti sia storiche che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Petriano e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa parrocchiale è il principale edificio religioso del paese. Al suo interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Petriano permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla del borgo, con le sue case in pietra e architetture tipiche delle Marche.

I Sentieri Naturalistici: Petriano è circondato da una natura rigogliosa, perfetta per gli amanti delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che offrono la possibilità di esplorare i dintorni e godere di panorami mozzafiato.

Terme di Raffaello: Situate a breve distanza da Petriano, le Terme di Raffaello offrono una pausa rilassante con trattamenti termali e di benessere. Sono un?ottima scelta per chi desidera rigenerarsi con le acque termali locali.

Visita alle Aziende Agricole Locali: La zona è nota per la produzione di olio d'oliva e vino. Alcune aziende agricole offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di assaporare i prodotti tipici del territorio.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Petriano ospita varie sagre e feste locali che celebrano le tradizioni e i prodotti tipici della regione. Partecipare a uno di questi eventi è un'ottima occasione per conoscere la cultura locale.

Escursioni nei Dintorni: Petriano è un buon punto di partenza per esplorare altre località marchigiane. Urbino, città rinascimentale e patrimonio dell'UNESCO, è a breve distanza e merita sicuramente una visita.

Parco Naturale del Monte San Bartolo: Anche se non direttamente a Petriano, il parco è facilmente raggiungibile e offre splendidi scenari costieri e percorsi escursionistici.

Gastronomia Locale: Assaggiare la cucina tipica marchigiana nei ristoranti e trattorie della zona è un'esperienza da non perdere. Piatti come i vincisgrassi (lasagne marchigiane), crescia (una sorta di piadina) e formaggi locali sono delizie da provare.La visita a Petriano può essere arricchita esplorando la cultura, la storia e la bellezza naturale delle Marche, rendendo il soggiorno un?esperienza autentica e rilassante.