www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pesaro

Pesaro
Sito web: http://comune.monteciccardo.pu.it
Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: San Terenzio di Luni
Festa del Patrono: 24 settembre
Abitanti: pesaresi
Email: urp@comune.pesaro.ps.it
PEC: comune.pesaro@emarche.it
Telefono: +39 0721 387111
MAPPA
Pesaro è una città situata nella regione delle Marche, in Italia, ed è il capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono all'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Pesaro risalgono all'epoca romana. La città fu fondata nel 184 a. C. con il nome di Pisaurum, come colonia romana lungo la via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma al nord Italia. Il nome "Pisaurum" deriva probabilmente dal fiume Auro, che scorreva nella zona.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Pesaro subì diverse dominazioni. Durante il Medioevo, divenne parte dell'Esarcato di Ravenna sotto la dominazione bizantina e fu poi conquistata dai Longobardi. Successivamente, entrò a far parte dello Stato Pontificio. Durante il periodo medievale, Pesaro fu governata da varie famiglie nobiliari, tra cui i Malatesta, i Sforza e i Della Rovere. Queste famiglie contribuirono notevolmente allo sviluppo culturale e artistico della città.

Rinascimento

Nel Rinascimento, sotto la signoria dei Della Rovere, Pesaro conobbe un periodo di fioritura culturale ed economica. La città si arricchì di numerosi edifici rinascimentali e opere d'arte. Fu anche un centro di produzione ceramica molto importante.

Età Moderna e Contemporanea

Nel 1631, dopo la morte dell'ultimo duca della dinastia Della Rovere, Pesaro ritornò sotto il controllo diretto dello Stato Pontificio. La città rimase sotto il dominio papale fino all'unificazione d'Italia nel 1860. Nel corso del XX secolo, Pesaro ha vissuto un periodo di sviluppo economico e industriale, diventando un importante centro di produzione, in particolare nei settori del mobile e della musica. È anche conosciuta per essere la città natale del celebre compositore Gioachino Rossini, e ogni anno ospita il Rossini Opera Festival, un evento musicale di fama internazionale dedicato alla sua opera. Oggi, Pesaro è una città vivace che combina il suo ricco patrimonio storico e culturale con un'economia moderna e un'alta qualità della vita.

Luoghi da visitare:

Pesaro è una città affascinante situata sulla costa adriatica delle Marche, in Italia. È conosciuta per la sua ricca storia, la cultura musicale e il bel paesaggio costiero. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pesaro:

Piazza del Popolo: Il cuore della città, questa piazza è circondata da edifici storici come il Palazzo Ducale e il Palazzo Comunale. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.

Palazzo Ducale: Costruito nel XV secolo, è un esempio di architettura rinascimentale. Ospita mostre temporanee e vale la pena visitarlo per ammirare l?architettura e la storia.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale ha origini antiche e presenta mosaici paleocristiani. È un luogo di culto importante e di grande interesse storico e artistico.

Museo Nazionale Rossini: Dedicato al compositore Gioachino Rossini, nato a Pesaro, il museo offre una panoramica completa sulla vita e le opere del celebre musicista.

Casa Rossini: La casa natale di Gioachino Rossini è stata trasformata in un museo che espone oggetti personali, spartiti e documenti legati al compositore.

Rocca Costanza: Questa fortezza del XV secolo è un esempio di architettura militare rinascimentale. Oggi viene utilizzata per eventi culturali e manifestazioni.

Villino Ruggeri: Un eccentrico esempio di architettura liberty situato sul lungomare di Pesaro. È particolarmente noto per le sue decorazioni elaborate e la sua posizione panoramica.

Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro: Situata sul lungomare, questa scultura contemporanea è diventata uno dei simboli della città. È una delle opere più famose dello scultore Arnaldo Pomodoro.

Parco Naturale del Monte San Bartolo: Una riserva naturale che offre sentieri escursionistici con viste spettacolari sulla costa adriatica. È ideale per passeggiate, trekking e birdwatching.

Musei Civici di Pesaro: Comprendono la Pinacoteca e il Museo delle Ceramiche, che ospitano opere d'arte dal Medioevo al Novecento, oltre a una collezione di ceramiche locali.

Sinagoga di Pesaro: Situata nel vecchio quartiere ebraico, la sinagoga è un importante sito storico che testimonia la presenza della comunità ebraica in città.

Teatro Rossini: Un elegante teatro neoclassico dedicato a Gioachino Rossini, famoso per la sua acustica eccellente e il programma di eventi culturali e musicali.

Palla di Pomodoro: Una scultura situata sul lungomare, è un punto d?incontro popolare per residenti e turisti.

Spiagge di Pesaro: La città offre una lunga costa sabbiosa, ideale per rilassarsi al sole, fare il bagno e praticare sport acquatici. Le spiagge sono ben attrezzate e adatte a famiglie.

Villa Caprile: Una storica villa del XVII secolo con splendidi giardini all'italiana. È famosa per i suoi giochi d'acqua e le terrazze panoramiche.

Biblioteca Oliveriana: Una storica biblioteca che conserva manoscritti, incunaboli e documenti antichi. È un luogo affascinante per gli appassionati di storia e letteratura.Ogni sito ha il suo fascino unico e contribuisce a rendere Pesaro una meta turistica ricca di cultura, storia e bellezze naturali.