Pergola

Municipio: Corso Giacomo Matteotti,53
Santo patrono: San Secondo
Festa del Patrono: primo giugno
Abitanti: pergolesi
Email: anagrafe@comune.pergola.pu.it
PEC: protocollo@pec.comune.pergola.pu.it
Telefono: +39 0721/7373265
MAPPA
Origini e Fondazione
La fondazione di Pergola viene tradizionalmente datata al 1234, ad opera di un gruppo di fuoriusciti provenienti dalle città di Gubbio e altri centri limitrofi. Questi esuli si stabilirono nella valle del fiume Cesano, attratti dalla fertilità del terreno e dalla posizione strategica.Sviluppo Medievale
Nel Medioevo, Pergola si sviluppò rapidamente grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione che collegavano l'entroterra marchigiano con la costa adriatica. Questo favorì gli scambi commerciali e la crescita economica del borgo. Durante questo periodo, Pergola venne coinvolta nelle lotte tra diverse fazioni e signorie. Fu sotto il controllo dei Malatesta, una delle famiglie più potenti della zona, e successivamente passò sotto il dominio dei Montefeltro e dei Della Rovere, che governarono il Ducato di Urbino.Rinascimento e Periodi Successivi
Nel Rinascimento, Pergola continuò a prosperare grazie all'agricoltura, all'artigianato e al commercio. La città mantenne un certo grado di autonomia pur essendo sotto l'influenza del Ducato di Urbino. Con l'annessione del Ducato di Urbino allo Stato Pontificio nel 1631, Pergola diventò parte dei territori papali. Questo comportò una fase di relativa stabilità, anche se la città dovette affrontare le sfide economiche e sociali del periodo.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Pergola entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante il periodo fascista e la Seconda Guerra Mondiale, la città, come molte altre in Italia, visse momenti difficili ma riuscì a riprendersi nel dopoguerra. Oggi, Pergola è conosciuta per la sua ricca storia culturale e artistica, oltre che per i suoi prodotti tipici, come il tartufo. La città ospita anche il Museo dei Bronzi Dorati, che conserva una delle scoperte archeologiche più importanti della zona: un gruppo di statue romane dorate risalenti al I secolo a. C. Questi bronzi sono uno dei pochi esempi di scultura romana dorata esistenti e rappresentano un'attrazione turistica significativa. Pergola continua a essere un luogo affascinante che unisce il fascino della storia con la bellezza del paesaggio marchigiano.Luoghi da visitare:
Pergola è una pittoresca cittadina situata nella regione delle Marche, in Italia, conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Pergola:Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola: Questo museo è famoso per ospitare i Bronzi Dorati di Cartoceto di Pergola, un raro gruppo scultoreo romano in bronzo dorato risalente al I secolo d.C. Il museo offre un'esperienza immersiva nella storia locale e nell'arte antica.
Cattedrale di San Secondo: La cattedrale principale di Pergola, dedicata a San Secondo, è un edificio di grande importanza storica e artistica. La struttura conserva elementi architettonici che spaziano dal romanico al gotico.
Chiesa di Santa Maria di Piazza: Questa chiesa, situata nel cuore del centro storico, è un esempio affascinante di architettura religiosa con decorazioni interne di pregio.
Palazzo Ducale: Un edificio storico che un tempo ospitava i duchi di Urbino. Il palazzo è notevole per la sua architettura rinascimentale e gli interni storici.
Centro storico di Pergola: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza da non perdere. Le stradine acciottolate, le piazze pittoresche e i palazzi storici offrono uno sguardo autentico sulla vita locale.
Teatro Angel dal Foco: Un piccolo teatro storico che ospita spettacoli e concerti. È un luogo affascinante per gli amanti delle arti performative.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso di Pergola, caratterizzato da elementi architettonici di diverse epoche e affreschi interni.
Monastero di San Giacomo: Un antico complesso monastico che offre un'atmosfera tranquilla e un bel cortile.
Fiera del Tartufo di Pergola: Se visiti Pergola in autunno, non perdere la celebre Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, un evento che celebra il tartufo, un prodotto locale di eccellenza.
Percorsi naturalistici: Pergola è circondata da bellezze naturali, quindi è consigliato esplorare i sentieri e le colline circostanti per godere di panorami mozzafiato e della natura incontaminata.
Eventi e sagre locali: Pergola ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali.Ogni attrazione offre un'opportunità unica di esplorare la cultura, la storia e la bellezza naturale di questa affascinante città marchigiana.