Pennabilli

Municipio: Piazza Montefeltro,3
Santo patrono: San Pio V
Festa del Patrono: 5 maggio
Abitanti: pennesi
Email: info@comune.pennabilli.rn.it
PEC: comune.pennabilli.rn@pec.it
Telefono: +39 0541 928411
MAPPA
Origini:
Le origini di Pennabilli risalgono all'epoca romana, anche se la zona era abitata già in epoca preistorica. Il nome "Pennabilli" deriva dall'unione di due castelli, Billi e Penna, che si trovavano su due colli vicini. Questi castelli furono costruiti per motivi difensivi e strategici.Medioevo:
Durante il Medioevo, Pennabilli fu un importante centro di potere nella regione. Nel 1004, la città divenne sede della diocesi di Montefeltro, un evento che ne aumentò l'importanza politica e religiosa. La diocesi fu poi trasferita a San Leo nel 1572, per poi tornare a Pennabilli nel 1977.Rinascimento:
Nel Rinascimento, Pennabilli fu sotto il controllo della famiglia Malatesta, signori di Rimini, e in seguito passò sotto il dominio dei Montefeltro, duchi di Urbino. Queste famiglie nobiliari contribuirono allo sviluppo artistico e culturale del comune.Età Moderna:
Con l'annessione del Ducato di Urbino allo Stato Pontificio nel 1631, Pennabilli passò sotto il controllo papale. In questo periodo, la città mantenne la sua importanza come centro religioso e culturale.Età Contemporanea:
Nel corso del XIX e XX secolo, Pennabilli ha vissuto le vicissitudini della storia italiana, dall'Unità d'Italia alle due guerre mondiali. Nel 2009, a seguito di un referendum, Pennabilli è passato dalla regione Marche alla regione Emilia-Romagna.Cultura e Tradizioni:
Pennabilli è noto anche per essere stato il luogo di residenza di Tonino Guerra, famoso poeta e sceneggiatore italiano. Guerra ha contribuito a promuovere la cultura locale e ha realizzato varie opere d'arte e installazioni nel comune. Oggi, Pennabilli è una meta turistica apprezzata per il suo patrimonio storico e culturale, i suoi splendidi paesaggi e le sue tradizioni locali. Eventi culturali, come il festival internazionale "Artisti in Piazza", attraggono visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Pennabilli è un affascinante borgo situato nelle colline dell'Appennino, nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Pennabilli:Museo Il Mondo di Tonino Guerra: Questo museo è dedicato al famoso poeta, sceneggiatore e artista Tonino Guerra, che ha vissuto a Pennabilli. Il museo espone opere d'arte, installazioni e racconta la vita e il lavoro di Guerra.
Orto dei Frutti Dimenticati: Creato da Tonino Guerra, questo giardino è un omaggio alla biodiversità e alla natura. Vi si trovano specie di piante e alberi da frutto ormai rare, insieme a curiose installazioni artistiche.
Santuario della Madonna delle Grazie: Questo santuario, situato su una collina, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle. È un luogo di culto e di pellegrinaggio molto amato dai locali.
Chiesa di San Giovanni Battista: Una delle principali chiese del borgo, con una facciata semplice e interni che conservano opere d'arte di notevole valore.
Rocca di Pennabilli: I resti di questa antica fortificazione offrono un affascinante scorcio sul passato medievale della città. La rocca è situata su due colli, il Roccione e il Rupe, e offre viste mozzafiato.
Museo Diocesano: Questo museo ospita una collezione di arte sacra, con opere che vanno dal Medioevo al Settecento, provenienti dalle chiese della Valmarecchia.
Teatro Vittoria: Un piccolo teatro storico che ospita spettacoli, concerti e eventi culturali. È un luogo importante per la vita culturale di Pennabilli.
Pieve di San Pietro in Messa: Un?antica pieve situata appena fuori dal centro storico, con origini risalenti all'epoca romanica, da visitare per la sua architettura e atmosfera suggestiva.
La Strada delle Meridiane: Un percorso che attraversa il borgo, lungo il quale sono collocate diverse meridiane artistiche, ognuna con un design unico e affascinante.
Cimitero di Guerra di Monte Ercole: Un sito storico che testimonia gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, dedicato ai soldati caduti durante il conflitto.
Fosso dei Mulini: Un percorso naturalistico che segue il corso d'acqua con antichi mulini ad acqua, ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Festival Artisti in Piazza: Se visiti Pennabilli in estate, non perdere questo festival internazionale degli artisti di strada, che anima il borgo con spettacoli, musica e performance di artisti da tutto il mondo.
Borgo di Bascio: Una frazione di Pennabilli, famosa per la sua torre e i panorami spettacolari sulla valle circostante.Oltre a questi luoghi, Pennabilli offre numerosi sentieri escursionistici, eventi culturali e una cucina locale da scoprire nei ristoranti e nelle trattorie del borgo. La combinazione di storia, arte e natura rende Pennabilli una destinazione affascinante per chi cerca un?esperienza autentica e rilassante.