www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monte Cerignone

Monte Cerignone
Sito web: http://comune.montecerignone.pu.it
Municipio: Via Uguccione,33
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: montecerignonesi o cerignonesi
Email: comune.montecerignone@=
provincia.ps.it
PEC: comune.montecerignone@emache.it
Telefono: +39 0541/978522
MAPPA
Monte Cerignone è un piccolo comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze che vanno dall'epoca romana al Medioevo.

Origini:

    1. Epoca Romana: L'area in cui sorge Monte Cerignone era abitata già in epoca romana. Sono stati trovati diversi reperti archeologici che indicano la presenza di insediamenti romani.

Medioevo:

    1. Signoria dei Malatesta: Durante il Medioevo, Monte Cerignone divenne un importante centro strategico e fu controllato dalla famiglia Malatesta, una delle più potenti signorie dell'Italia centrale. I Malatesta sono noti per aver costruito e rafforzato molte delle strutture difensive della zona, inclusi castelli e fortificazioni.
    1. Rocca di Monte Cerignone: Uno dei simboli del comune è la Rocca, una fortezza medievale costruita dai Malatesta per proteggere il territorio. La Rocca ha subito modifiche e restauri nel corso dei secoli, ma rimane un punto di riferimento storico e turistico.

Età Moderna:

    1. Passaggio sotto lo Stato della Chiesa: Nel corso del XV secolo, Monte Cerignone passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, come gran parte delle Marche. Questo periodo segnò un cambiamento nelle dinamiche politiche e sociali del comune.

Età Contemporanea:

    1. Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Monte Cerignone divenne parte del Regno d'Italia. Questo portò a una serie di riforme amministrative e sociali.
    1. Economia e Cultura: Oggi, Monte Cerignone è un comune che punta sul turismo culturale e naturalistico. La sua economia è basata in parte sull'agricoltura e sul turismo, grazie alla bellezza del suo paesaggio e al ricco patrimonio storico.
Monte Cerignone conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche, che lo rendono un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia e alla cultura dell'Italia centrale.

Luoghi da visitare:

Monte Cerignone è un affascinante borgo situato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Questo piccolo paese è ricco di storia e offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monte Cerignone:

Castello di Monte Cerignone: Anche noto come Rocca di Monte Cerignone, il castello è una fortificazione medievale situata sulla sommità del paese. Offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. La struttura conserva ancora elementi architettonici originali e ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con influenze romaniche e gotiche. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Monte Cerignone è un'esperienza affascinante. Le strade strette e i vicoli caratteristici offrono scorci pittoreschi e rappresentano una testimonianza della storia medievale del borgo.

Ponte Medievale: Situato nei pressi del centro, questo antico ponte in pietra attraversa il fiume Conca. È un ottimo punto per scattare fotografie e godersi la tranquillità dell'ambiente naturale circostante.

Palazzo Comunale: Un edificio storico situato nel cuore del paese, spesso utilizzato per eventi e manifestazioni locali. La sua architettura riflette l'importanza storica e culturale del borgo.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni contadine della zona. È un ottimo modo per capire meglio la cultura locale e la storia della comunità.

Percorsi Naturalistici: Monte Cerignone è circondato da una natura rigogliosa e offre diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di esplorare il paesaggio collinare e godere della flora e fauna locali.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Monte Cerignone ospita varie sagre e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali, la gastronomia e l'artigianato. Partecipare a questi eventi è un modo eccellente per immergersi nella vita del borgo.

Fontana Medievale: Situata nel centro del paese, questa fontana storica è un altro esempio dell'architettura medievale di Monte Cerignone.

Oratorio del SS. Sacramento: Un piccolo edificio religioso con interni affrescati che merita una visita per chi è interessato all'arte sacra.Monte Cerignone è un luogo ideale per chi ama la storia, la natura e l'atmosfera tranquilla dei borghi medievali italiani. Ogni angolo del paese racconta una parte della sua affascinante storia e offre un'esperienza autentica ai visitatori.