Mercatello sul Metauro

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,5
Santo patrono: Santa Veronica
Festa del Patrono: 9 luglio
Abitanti: mercatellesi
Email: rag.patarchi@=
comune.mercatellosulmetauro.pu.it
PEC: comune.mercatello@emarche.it
Telefono: +39 0722/89114
MAPPA
Origini
Le origini di Mercatello sul Metauro risalgono all'epoca romana, anche se l'area era abitata già in periodi precedenti. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano la costa adriatica con l'entroterra appenninico, favorendo così la nascita di insediamenti.Medioevo
Durante il Medioevo, Mercatello sul Metauro divenne un importante centro commerciale e di scambio, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Metauro. Il nome stesso del comune, "Mercatello", suggerisce l'importanza dei mercati nella sua storia economica. Nel X secolo, Mercatello era parte del Ducato di Urbino, un'area che godeva di una certa autonomia e prosperità.Rinascimento
Nel Rinascimento, il comune visse un periodo di fioritura culturale e artistica, in linea con il più ampio contesto italiano dell'epoca. Le famiglie nobili locali, come i Brancaleoni, ebbero un ruolo significativo nella vita politica e sociale della città. L'arte e l'architettura fiorirono, con la costruzione di edifici e chiese che ancora oggi caratterizzano il centro storico.Età Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dell'età moderna, Mercatello sul Metauro continuò a svilupparsi, anche se con ritmi più lenti rispetto ai periodi precedenti. Durante il XIX e il XX secolo, come molte altre località italiane, affrontò le sfide della modernizzazione e dello spopolamento rurale.Patrimonio Culturale
Oggi, Mercatello sul Metauro è noto per il suo ben conservato centro storico, caratterizzato da strade acciottolate, edifici in pietra e monumenti storici. Tra i luoghi di interesse spiccano la Chiesa di San Francesco, il Palazzo Gasparini e il Museo Diocesano, che ospita una collezione di opere d'arte religiosa. Il comune è anche conosciuto per le sue tradizioni e festività locali, che attraggono visitatori e mantengono vive le usanze storiche. La bellezza del paesaggio naturale circostante, con le colline marchigiane e il fiume Metauro, aggiunge ulteriore fascino a questa affascinante località. Mercatello sul Metauro rappresenta un esempio tipico di come la storia e la cultura italiana siano profondamente radicate nei piccoli comuni, offrendo uno spaccato autentico della vita e delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Mercatello sul Metauro è un affascinante borgo medievale situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mercatello sul Metauro:Piazza Garibaldi: Questa piazza è il cuore del borgo, circondata da edifici storici e offre una vista pittoresca. È un ottimo punto di partenza per esplorare il paese.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa gotica risale al XIII secolo ed è uno dei principali monumenti del paese. All'interno, è possibile ammirare affreschi di scuola umbra e pregevoli opere d'arte.
Pieve Collegiata di San Pietro: Una delle chiese più antiche del borgo, con una facciata romanica e un campanile imponente. All'interno conserva opere d?arte di rilievo e suggestive decorazioni.
Museo di San Francesco: Situato all'interno del complesso della Chiesa di San Francesco, questo museo ospita una collezione di arte sacra, dipinti e reperti storici legati alla storia del borgo.
Palazzo Gasparini: Un elegante edificio storico, rappresentativo dell?architettura civile del luogo. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarne l?esterno.
Castello della Pieve: Situato nei dintorni di Mercatello, è una struttura fortificata di epoca medievale. Offre una splendida vista panoramica sulla valle del Metauro.
Convento di Santa Veronica Giuliani: Questo sito è dedicato a Santa Veronica Giuliani, una mistica nata a Mercatello sul Metauro. Il convento conserva numerosi ricordi e oggetti legati alla vita della santa.
Ponte Vecchio: Un suggestivo ponte medievale che attraversa il fiume Metauro, ideale per una passeggiata e per godere del paesaggio naturale circostante.
Sentieri naturalistici: Nei dintorni di Mercatello ci sono diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale della regione, tra boschi, colline e il corso del fiume Metauro.
Eventi locali: Se possibile, cerca di partecipare a uno degli eventi tradizionali del borgo, come feste religiose, sagre e manifestazioni culturali che offrono un?immersione nella cultura locale.Mercatello sul Metauro offre un?esperienza autentica, con la sua combinazione di storia, arte, e natura, ideale per chi cerca un viaggio fuori dai circuiti turistici più battuti.