www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lunano

Lunano
Sito web: http://comune.lunano.pu.it
Municipio: Piazza della Libertà,11
Santo patrono: SS. Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 26 settembre
Abitanti: lunanesi
Email: comune.lunano@provincia.ps.it
PEC: comune.lunano@emarche.it
Telefono: +39 0722/70126
MAPPA
Lunano è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Lunano è strettamente legata a quella del territorio del Montefeltro, una regione storica che ha visto il susseguirsi di vari domini nel corso dei secoli. Le origini di Lunano risalgono all'epoca romana, anche se è nel Medioevo che il paese inizia a svilupparsi in modo significativo. Durante il periodo medievale, l'area era sotto l'influenza dei Montefeltro, una potente famiglia nobiliare che dominava gran parte dell'attuale provincia di Pesaro e Urbino. Lunano, come molti altri borghi della zona, faceva parte del sistema difensivo e amministrativo dei Montefeltro. Nel corso del Rinascimento, il territorio fu conteso tra vari signori locali e subì l'influenza del Ducato di Urbino. Con l'estinzione della dinastia dei Della Rovere, che succedette ai Montefeltro, il ducato e i territori circostanti passarono sotto il diretto controllo dello Stato della Chiesa nel XVII secolo. Durante il periodo napoleonico, e successivamente con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Lunano, come molte altre località italiane, visse una serie di trasformazioni amministrative e sociali. Oggi Lunano è un comune che conserva tracce del suo passato, con alcuni edifici storici e testimonianze architettoniche che richiamano la sua lunga storia. Il paese è noto anche per il suo paesaggio naturale e per le tradizioni culturali e gastronomiche tipiche della regione marchigiana.

Luoghi da visitare:

Lunano è un piccolo comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lunano e nei suoi dintorni:

Castello di Lunano: Il castello è uno dei principali punti di interesse del paese. Risalente al Medioevo, il Castello di Lunano è stato restaurato e offre una vista panoramica sulla valle circostante. Anche se non è sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno e apprezzare la sua struttura storica.

Chiesa di San Martino: Situata nel centro del paese, la Chiesa di San Martino è un antico edificio religioso che conserva al suo interno opere d'arte sacra e un'atmosfera suggestiva. È un luogo ideale per chi ama l'arte e la storia.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Sono esposti strumenti agricoli, utensili e altri oggetti che mostrano come si viveva e lavorava in passato.

Passeggiate e trekking: Lunano è circondato da colline e paesaggi naturali ideali per escursioni e passeggiate. Ci sono diversi sentieri che possono essere esplorati a piedi o in bicicletta, offrendo un contatto diretto con la natura e vedute pittoresche.

Fiume Foglia: Il fiume Foglia scorre vicino a Lunano ed è un luogo piacevole per passeggiate lungo le sue rive. In alcune zone, è possibile fare un picnic o semplicemente rilassarsi ascoltando il suono dell'acqua.

Eventi locali: Lunano ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che possono essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Tra questi, la Festa di San Martino a novembre è particolarmente popolare, con celebrazioni religiose, gastronomia e musica.

Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello: Anche se non si trova esattamente a Lunano, il parco è abbastanza vicino ed è una meta imperdibile per gli amanti della natura. Offre numerosi sentieri escursionistici e la possibilità di vedere una varietà di flora e fauna.

Cucina locale: Non dimenticare di provare i piatti tipici della cucina marchigiana nei ristoranti locali. Specialità come la crescia sfogliata, i formaggi e i salumi sono da non perdere.Lunano, pur essendo un piccolo borgo, offre un'esperienza autentica del paesaggio e della cultura delle Marche. Con una combinazione di storia, natura e tradizioni, è un luogo ideale per una visita rilassante lontano dalla folla.