www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gradara

Gradara
Sito web: http://comune.gradara.pu.it
Municipio: Via Mancini,23
Santo patrono: San Terenzio
Festa del Patrono: 24 settembre
Abitanti: gradaresi
Email: comune.gradara@provincia.ps.it
PEC: comune.gradara@emarche.it
Telefono: +39 0541/823939
MAPPA
Gradara è un comune italiano situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È particolarmente noto per il suo castello medievale, che rappresenta una delle attrazioni storiche e turistiche più rilevanti della zona.

Origini

Le origini di Gradara risalgono all'epoca romana, anche se il suo sviluppo come centro abitato è avvenuto principalmente durante il Medioevo. La posizione strategica di Gradara, su una collina che domina la valle circostante, ne ha fatto un luogo di importanza militare e difensiva.

Storia

    1. Medioevo: Nel XII secolo, Gradara iniziò a svilupparsi attorno alla rocca e al castello. La costruzione originale del castello è attribuita alla famiglia De Grifo, ma furono i Malatesta, una potente famiglia nobile, a trasformarlo in una fortezza significativa nel corso del XIV secolo.
    1. Rinascimento: Nel 1445, il castello passò nelle mani degli Sforza e successivamente dei Della Rovere, che ne mantennero il controllo fino al XVII secolo. Durante questo periodo, Gradara fu al centro di lotte di potere tra le principali famiglie nobiliari italiane.
    1. Età moderna: Con il declino delle signorie locali e l'annessione allo Stato Pontificio, Gradara perse progressivamente importanza strategica e militare. Tuttavia, il suo patrimonio storico e architettonico ha continuato a essere preservato.
    1. Età contemporanea: Oggi, Gradara è una rinomata meta turistica grazie al suo castello ben conservato e alle rievocazioni storiche che vi si tengono regolarmente. Il borgo medievale, con le sue mura e torri, offre uno scorcio autentico della vita nel Medioevo.

Il Castello di Gradara

Il castello è senza dubbio l'elemento più iconico di Gradara. È famoso non solo per la sua architettura, ma anche per le leggende e storie d'amore a esso associate, come quella di Paolo e Francesca, resa immortale da Dante Alighieri nella "Divina Commedia". La fortificazione comprende una doppia cinta muraria, di cui la più esterna si estende per quasi 800 metri. In sintesi, Gradara è un esempio affascinante di borgo medievale ben conservato, che combina storia, leggenda e bellezza architettonica, attirando visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Gradara è un incantevole borgo medievale situato nelle Marche, famoso per il suo castello e per la romantica leggenda di Paolo e Francesca, resa celebre da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gradara:

Castello di Gradara: Questa imponente fortezza è il principale punto di interesse del borgo. Costruito nel XII secolo e perfezionato nei secoli successivi, il castello offre una splendida vista panoramica e ospita al suo interno arredi d'epoca, affreschi e mostre temporanee. È possibile visitare le sue torri, i camminamenti di ronda e le stanze interne, tra cui la famosa camera di Francesca.

Mura di Cinta: Le mura che circondano Gradara sono ben conservate e offrono una piacevole passeggiata con viste mozzafiato sulla campagna circostante. Percorrendo i camminamenti di ronda, si può ammirare il panorama e comprendere la posizione strategica del borgo.

Centro Storico: Le strette vie del centro storico sono ricche di fascino medievale, con le loro case in pietra, botteghe artigiane, ristoranti e caffè. Passeggiando per il borgo, si può apprezzare l'atmosfera storica e fermarsi a gustare le specialità locali.

Museo Storico di Gradara: Situato all'interno del borgo, questo piccolo museo offre un'interessante collezione di reperti e documenti che raccontano la storia di Gradara e del suo castello. È un buon modo per approfondire la conoscenza del passato della città.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa risale al XIII secolo e conserva al suo interno affreschi e opere d'arte di valore. È un luogo di culto importante per la comunità locale.

Teatro Comunale: Anche se di dimensioni modeste, il teatro di Gradara è un luogo culturale vivace che ospita spettacoli, concerti e eventi durante tutto l'anno.

Parco della Rimembranza: Un'area verde situata vicino al castello, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. Il parco è dedicato ai caduti delle guerre e offre un momento di riflessione e quiete.

Eventi e Manifestazioni: Gradara è famosa per i suoi eventi storici e culturali. Tra questi, "Assedio al Castello", una rievocazione storica che si tiene ogni anno in agosto, e "Gradara d?Amare", un evento romantico per San Valentino. Durante l'anno, si svolgono anche mercatini e fiere che animano il borgo.

Leggenda di Paolo e Francesca: Anche se non è un luogo fisico, la storia d'amore di Paolo e Francesca è parte integrante della visita a Gradara. Molti turisti vengono attratti dalla leggenda e cercano di scoprire i luoghi legati a questa tragica storia d'amore.

Escursioni nei Dintorni: Gradara è un ottimo punto di partenza per esplorare la campagna marchigiana e i vicini borghi storici. Ci sono diversi percorsi escursionistici che offrono l'opportunità di scoprire la natura e la cultura della regione.Queste attrazioni fanno di Gradara una destinazione affascinante per chiunque sia interessato a storia, cultura e bellezze paesaggistiche.