Frontone

Municipio: Piazza del Municipio,19
Santo patrono: San Teodoro
Festa del Patrono: 9 settembre
Abitanti: frontonesi
Email: comune.frontone@provincia.ps.it
PEC: comune.frontone@emarche.it
Telefono: +39 0721/786107
MAPPA
Origini:
Le origini di Frontone risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze scritte più significative si hanno durante il Medioevo. Il territorio di Frontone, come molte altre aree della regione, faceva parte della vasta rete di insediamenti romani che si svilupparono lungo la penisola italiana.Storia Medievale:
Nel Medioevo, Frontone divenne parte del sistema feudale e fu dominato da diverse famiglie nobiliari. Il Castello di Frontone, che è uno dei simboli del comune, risale a questo periodo. Costruito intorno all'anno 1000, il castello ha subito varie modifiche nel corso dei secoli ma mantiene ancora oggi il suo fascino storico. Il castello fu possedimento della famiglia Montefeltro, una delle più potenti famiglie nobiliari della regione, che governò l'area circostante per diversi secoli. Successivamente, passò sotto il controllo della famiglia Della Rovere, che continuò a mantenere il potere fino all'incorporazione dello Stato Pontificio.Epoca Moderna:
Nel corso dei secoli, Frontone ha mantenuto il suo carattere di piccolo borgo rurale, con un'economia prevalentemente agricola. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Frontone, come molte altre località italiane, fu integrato nel nuovo stato unitario, subendo diverse trasformazioni sociali ed economiche.Cultura e Tradizioni:
Frontone è conosciuto per il suo patrimonio culturale e le sue tradizioni. Il castello è ancora oggi un'importante attrazione turistica e ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni durante tutto l'anno. Il comune è anche noto per le sue feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, incluse le specialità culinarie tipiche delle Marche.Natura:
Il comune di Frontone è situato in una posizione panoramica, ai piedi del Monte Catria, offrendo splendidi paesaggi e opportunità per escursioni e attività all'aperto. La natura circostante è una delle principali attrazioni per i visitatori che cercano una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. In conclusione, Frontone è un comune che conserva con orgoglio la sua storia millenaria, offrendo un mix di cultura, tradizioni e natura che continua ad affascinare sia i residenti che i turisti.Luoghi da visitare:
Frontone è un affascinante borgo situato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È immerso in un contesto naturalistico e storico molto suggestivo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frontone e nei suoi dintorni:Castello di Frontone: Questo è sicuramente l'attrazione principale del borgo. Il castello medievale, risalente al X secolo, è stato ben conservato e offre una vista panoramica spettacolare sulle colline circostanti. All'interno, si possono visitare le sale storiche e spesso vengono organizzati eventi culturali.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico di Frontone, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra di notevole interesse.
Centro storico: Passeggiare per il borgo di Frontone è un?esperienza piacevole. Le strette viuzze, le case in pietra e le piccole piazze conservano un?atmosfera d?altri tempi.
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi: Sebbene non sia proprio a Frontone, questo parco è facilmente raggiungibile e offre opportunità per escursioni, trekking e visite a grotte spettacolari come le Grotte di Frasassi.
Monte Catria: Frontone è situato alle pendici del Monte Catria, una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. In inverno, la località offre anche impianti sciistici per gli sport invernali.
Santuario della Madonna dell?Acquanera: Questo piccolo santuario si trova nei pressi di Frontone ed è immerso in un contesto naturale molto suggestivo. È un luogo di culto e di raccoglimento.
Eventi locali: Frontone ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui sagre, feste medievali e mercatini. Questi eventi sono un?ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare prodotti tipici.
Escursioni e attività all'aperto: La zona offre diversi percorsi per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. È possibile esplorare i boschi e le colline circostanti, godendo di panorami mozzafiato.
Enogastronomia: Non dimenticare di provare la cucina locale. I ristoranti e le trattorie di Frontone offrono piatti tipici marchigiani, come il tartufo, i salumi e i formaggi locali.Visitare Frontone è un?esperienza che combina storia, cultura, natura e tradizione gastronomica, rendendolo una meta ideale per una gita fuori porta nelle Marche.