www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frontino

Frontino
Sito web: http://comune.frontino.pu.it
Municipio: Via Papa Giovanni XXIII,16
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: frontinesi
Email: comune.frontino@provincia.ps.it
PEC: comune.frontino@emarche.it
Telefono: +39 0722/71131
MAPPA
Frontino è un piccolo comune italiano situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È uno dei borghi più piccoli e suggestivi della zona del Montefeltro, caratterizzato da un ambiente naturale incontaminato e un'atmosfera storica ben conservata.

Origini

L'origine di Frontino risale al periodo medievale. Le prime documentazioni storiche che menzionano il borgo risalgono all'XI secolo. Come molti altri borghi dell'area del Montefeltro, Frontino ha avuto un ruolo strategico nelle lotte tra le varie signorie che cercavano di controllare la regione.

Storia

Nel corso del Medioevo, Frontino fu sotto il dominio dei Montefeltro, una delle famiglie nobili più potenti dell'Italia centrale. Successivamente, passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, che mantenne l'autorità sulla regione fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Frontino, come molti altri borghi della regione, ha conservato la sua struttura medievale, con strette vie acciottolate, mura difensive e edifici storici ben preservati. Tra i luoghi di interesse storico e culturale, si possono citare la Chiesa di San Pietro, il Convento di Montefiorentino e il Castello di Frontino.

Patrimonio Culturale

Il Convento di Montefiorentino è particolarmente significativo, essendo uno dei complessi monastici più importanti della zona. Fondato dai francescani nel XIII secolo, il convento ospita un chiostro rinascimentale e una cappella con opere d'arte di notevole interesse. Frontino è anche noto per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. La comunità locale si è attivata per promuovere il turismo sostenibile e per preservare l'autenticità del borgo.

Eventi e Tradizioni

Frontino ospita diversi eventi culturali e tradizionali nel corso dell'anno, che attraggono turisti e visitatori. Tra questi, le feste legate alle tradizioni locali e le manifestazioni enogastronomiche, che celebrano i prodotti tipici della regione, come i tartufi e i formaggi. Il borgo di Frontino, con il suo paesaggio pittoresco e la ricchezza storica, rappresenta un esempio affascinante di come le piccole comunità italiane possano preservare e valorizzare la loro eredità culturale e naturale.

Luoghi da visitare:

Frontino è un incantevole borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. Anche se è uno dei comuni più piccoli d'Italia, offre diverse attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frontino:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Frontino è un'esperienza affascinante. Il borgo conserva ancora l'impianto medievale con le sue case in pietra, gli archi e le strette viuzze che offrono scorci pittoreschi.

Chiesa di San Pietro: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, è un esempio di architettura religiosa medievale. Al suo interno si possono ammirare alcune opere d'arte di rilievo.

Monastero di Montefiorentino: Situato appena fuori dal centro abitato, questo monastero francescano è uno dei complessi religiosi più importanti della zona. Fondato nel XIII secolo, ospita una bellissima chiesa con opere d'arte e un chiostro affascinante.

Museo delle Cose Dimenticate: Un piccolo museo che conserva oggetti della vita quotidiana del passato, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia e alle tradizioni locali.

Mulino di Ponte Vecchio: Questo antico mulino ad acqua, recentemente restaurato, è un esempio interessante di archeologia industriale. Si trova in una posizione suggestiva lungo un corso d'acqua.

Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello: Frontino è una delle porte d'accesso a questo splendido parco naturale che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Il parco è ricco di flora e fauna e offre viste mozzafiato sulle colline circostanti.

Torre Civica: La torre è uno dei simboli del borgo e offre una vista panoramica imperdibile sui dintorni. Salire sulla torre consente di apprezzare appieno la bellezza del paesaggio marchigiano.

Fontana di Piazza del Plebiscito: Una fontana storica situata nella piazza principale del paese, spesso punto di ritrovo per gli abitanti e visitatori.

Eventi Locali: Frontino organizza diverse manifestazioni e sagre durante l'anno che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi può essere un'ottima occasione per immergersi nell'atmosfera del borgo.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina marchigiana nei ristoranti e nelle trattorie di Frontino. Prodotti locali come tartufi, funghi e formaggi sono spesso protagonisti dei menu.Queste attrazioni rendono Frontino una meta ideale per chi ama scoprire borghi storici e immergersi nella natura.