www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fossombrone

Fossombrone
Sito web: http://comune.fossombrone.ps.it/
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,8
Santo patrono: Sant'Aldebrando
Festa del Patrono: primo maggio
Abitanti: forsempronesi
Email: comune.fossombrone@provincia.ps.it
PEC: comune.fossombrone@emarche.it
Telefono: +39 07217231
MAPPA
Fossombrone è un comune italiano situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini Antiche:

    1. Periodo Romano: Fossombrone, conosciuta in epoca romana come "Forum Sempronii", fu un importante centro lungo la via Flaminia, la strada che collegava Roma a Rimini. Probabilmente fondata nel II secolo a. C. , la città romana ebbe un ruolo significativo come luogo di scambio commerciale e culturale.

Medioevo:

    1. Caduta dell'Impero Romano: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città subì le invasioni barbariche e conobbe un periodo di declino.
    1. Dominio Bizantino e Longobardo: Fossombrone passò successivamente sotto il controllo dei Bizantini e poi dei Longobardi.
    1. Epoca Feudale: Durante il Medioevo, la città si sviluppò ulteriormente sotto il dominio di vari signori feudali. Nel XII secolo, Fossombrone divenne parte dei possedimenti della potente famiglia dei Montefeltro.

Rinascimento:

    1. Signoria dei Montefeltro e dei Della Rovere: Fossombrone fiorì sotto la signoria dei Montefeltro e, successivamente, sotto i Della Rovere. Durante questo periodo, la città conobbe uno sviluppo artistico e culturale notevole. Furono costruiti importanti edifici e infrastrutture, tra cui il Palazzo Ducale.
    1. L'Impatto del Rinascimento: Il periodo rinascimentale portò un rinnovamento culturale e architettonico, con la costruzione di chiese, palazzi e la ristrutturazione del tessuto urbano.

Età Moderna e Contemporanea:

    1. Il Passaggio allo Stato della Chiesa: Nel 1631, con l'estinzione della dinastia dei Della Rovere, Fossombrone passò sotto il controllo diretto dello Stato della Chiesa.
    1. Unità d'Italia: Con l'unificazione italiana nel XIX secolo, Fossombrone divenne parte del Regno d'Italia.
    1. Sviluppi Recenti: Nel XX secolo, la città ha vissuto uno sviluppo economico e urbanistico, mantenendo però intatto il suo patrimonio storico e culturale.
Oggi, Fossombrone è apprezzata per il suo patrimonio artistico e architettonico, tra cui spiccano il Duomo, il Ponte della Concordia e le rovine romane, ed è una meta di interesse per chi desidera esplorare la storia e la cultura delle Marche.

Luoghi da visitare:

Fossombrone è una pittoresca cittadina situata nella regione delle Marche, in Italia. È conosciuta per la sua ricca storia, architettura affascinante e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fossombrone:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura medievale e rinascimentale. Le strade acciottolate e le case antiche creano un'atmosfera suggestiva.

Cattedrale di San Aldebrando: Questa cattedrale, dedicata al santo patrono della città, presenta una facciata imponente e interni ricchi di arte sacra.

Chiesa di San Filippo: Un bellissimo esempio di architettura barocca, la chiesa è nota per le sue decorazioni interne e la statua di San Filippo Neri.

Ponte della Concordia: Questo ponte romano è uno dei simboli di Fossombrone. È un luogo perfetto per una passeggiata e per ammirare il panorama sul fiume Metauro.

Palazzo Ducale: Costruito nel XV secolo, il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale e ospita eventi culturali e mostre.

Museo Archeologico e Pinacoteca Civica: Situato all'interno del Palazzo Ducale, il museo espone reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia della zona.

Corte Alta: Un altro importante edificio storico, noto per la sua architettura e le mostre d'arte contemporanea che ospita.

Rocca di Fossombrone: Sebbene non completamente conservata, questa antica rocca offre una vista panoramica sulla città e sulla valle circostante.

Parco Naturale del Furlo: Situato a breve distanza da Fossombrone, questo parco è ideale per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici e la vista sulla Gola del Furlo, un impressionante canyon naturale.

Chiesa di Sant'Agostino: Un altro gioiello architettonico, con un interno ricco di affreschi e opere d'arte.

Biblioteca Comunale: Ospitata in un edificio storico, la biblioteca è un luogo ideale per chi è interessato alla storia locale e alla letteratura.

Eventi e Feste Locali: Partecipare alle fiere e ai festival locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Tra questi ci sono la Fiera di San Matteo e la Festa della Befana.

Escursioni e Attività all'Aperto: I dintorni di Fossombrone offrono numerose opportunità per escursioni, ciclismo e altre attività all'aperto, grazie alla bellezza naturale della regione.Fossombrone è una destinazione che offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, ideale per chi cerca un'esperienza autentica nelle Marche.