Fano

Municipio: Via San Francesco d'Assisi,76
Santo patrono: San Paterniano
Festa del Patrono: 10 luglio
Abitanti: fanesi
Email: sindaco@comune.fano.ps.it
PEC: comune.fano@emarche.it
Telefono: +39 0721 8871
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Fano risalgono a tempi molto antichi. I primi insediamenti nella zona risalgono all'epoca pre-romana, con i Piceni che abitavano la regione. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che Fano inizia a svilupparsi come città di rilievo.Epoca Romana
Durante l'epoca romana, Fano era conosciuta come "Fanum Fortunae", derivato dal tempio dedicato alla dea Fortuna. La città era un importante centro lungo la Via Flaminia, una delle principali strade romane che collegava Roma a Rimini. Fano divenne una colonia romana e fu arricchita con varie infrastrutture, tra cui un anfiteatro e le mura cittadine, di cui alcune parti sono ancora visibili oggi.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Fano subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Goti e poi dei Bizantini. In seguito, divenne parte del dominio dell'Esarcato di Ravenna. Durante il Medioevo, Fano fu anche sotto il controllo dei Longobardi e dei Franchi. A partire dal 12º secolo, divenne un libero comune e successivamente entrò a far parte dello Stato Pontificio.Rinascimento
Nel Rinascimento, Fano visse un periodo di prosperità economica e culturale. Furono costruiti importanti edifici, tra cui palazzi e chiese. La città fu influenzata dalle grandi famiglie nobiliari e visse un periodo di crescita artistica e architettonica.Periodo Moderno
Durante il periodo napoleonico, Fano fu occupata e annessa al Regno d'Italia. Dopo la caduta di Napoleone, tornò sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel 1861. Da allora, Fano ha fatto parte del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana.Oggi
Oggi, Fano è una città che coniuga la sua ricca storia con una moderna economia basata principalmente sul turismo, grazie alle sue spiagge e al patrimonio storico-artistico. È famosa anche per il suo Carnevale, uno dei più antichi d'Italia, e per la sua tradizione culinaria. La storia di Fano è dunque un riflesso delle molteplici influenze culturali e politiche che hanno attraversato la penisola italiana nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Fano è una città affascinante situata sulla costa adriatica delle Marche, in Italia. Ricca di storia, cultura e bellezze naturali, offre numerose attrazioni da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fano:Arco di Augusto: Questo monumento simbolo della città è un antico arco romano risalente al 9 d.C. e rappresenta l?ingresso alla città romana di Fanum Fortunae.
Mura Augustee: Le antiche mura romane che circondano il centro storico di Fano sono un altro esempio dell?importante passato romano della città.
Basilica di San Paterniano: Dedicata al patrono della città, questa basilica del XVI secolo è un capolavoro dell?architettura rinascimentale.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico, la cattedrale è famosa per il suo splendido portale romanico e gli interni decorati.
Chiesa di San Francesco: Anche se in rovina, questa chiesa conserva ancora il suo fascino medievale, con una suggestiva facciata gotica.
Palazzo Malatestiano: Questo palazzo del XV secolo ospita oggi il Museo Civico e la Pinacoteca, dove sono esposte opere d'arte e reperti archeologici.
Rocca Malatestiana: Una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sul mare. È spesso sede di eventi culturali e concerti.
Teatro della Fortuna: Un elegante teatro ottocentesco che ospita spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali.
Museo della Via Flaminia: Situato all'interno della Chiesa di San Michele, il museo offre un?interessante esposizione sulla storia dell?antica strada romana.
Piazza XX Settembre: Il cuore pulsante di Fano, la piazza è circondata da caffè, ristoranti e negozi ed è il luogo ideale per una passeggiata.
Pincio: Un giardino pubblico situato vicino all'Arco di Augusto, perfetto per una passeggiata rilassante tra statue e pini secolari.
Porto di Fano: Un luogo pittoresco dove ammirare le barche da pesca e assaporare il pesce fresco nei ristoranti locali.
Lido di Fano: La spiaggia principale della città, ideale per rilassarsi al sole, fare una nuotata o praticare sport acquatici.
Sassonia: Un?altra zona balneare popolare, con una lunga spiaggia di ciottoli e molti stabilimenti balneari.
Fano Jazz By The Sea: Se visiti Fano in estate, non perdere questo famoso festival jazz che attira artisti di fama internazionale.
Carnevale di Fano: Uno dei carnevali più antichi d?Italia, famoso per i suoi carri allegorici e i "gettoni", dolciumi lanciati alla folla.Oltre a queste attrazioni, Fano è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la regione delle Marche, con i suoi incantevoli paesaggi collinari, borghi storici e la vicina città di Pesaro.