www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Colli al Metauro

Colli al Metauro
Sito web: http://comune.collialmetauro.pu.it
Municipio: Via Marconi,1
Email: comune.collialmetauro@=
provincia.ps.it
PEC: comune.collialmetauro@pecitaly.it
Telefono: +39 0721892901
MAPPA
Colli al Metauro è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È stato istituito ufficialmente il 1º gennaio 2017 dalla fusione di tre comuni preesistenti: Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina. Questa unione è stata il risultato di un referendum consultivo tra i cittadini delle tre località, che ha portato alla creazione di un nuovo ente amministrativo più grande e, si spera, più efficiente.

Origini e Storia dei Tre Comuni:

Montemaggiore al Metauro: - Il nome "Montemaggiore" probabilmente deriva dal latino "Mons Maior", riferendosi a una collina di maggiore altezza nella zona. - Storicamente, il paese ha avuto importanza strategica per la sua posizione dominante sul fiume Metauro. - Durante la Seconda Guerra Mondiale, Montemaggiore fu teatro di importanti operazioni militari nel corso della liberazione d'Italia.

Saltara: - Il nome potrebbe derivare dal termine latino "saltus", che significa bosco o selva, suggerendo una zona originariamente boscosa. - Saltara ha una lunga storia che risale al periodo romano, come testimoniato dai vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. - Nel Medioevo, Saltara era sotto il controllo di varie signorie locali e ha sviluppato un tessuto urbano caratteristico dei borghi fortificati.

Serrungarina: - Il nome Serrungarina potrebbe avere origini romane, ma è più comunemente associato al periodo medievale. - La località è stata storicamente un centro agricolo, noto soprattutto per la produzione di olio d'oliva e vino. - Serrungarina conserva ancora oggi molte delle sue caratteristiche medievali, con strade strette e edifici storici ben conservati.

Colli al Metauro Oggi:

Dalla sua fusione, Colli al Metauro ha lavorato per unire le diverse identità culturali e storiche dei tre ex-comuni, promuovendo eventi culturali e turistici che mettano in risalto le bellezze naturali e storiche della zona. La fusione ha anche mirato a migliorare i servizi pubblici e l'efficienza amministrativa, rendendo il comune un esempio di come le amministrazioni locali possano lavorare insieme per il bene comune.

Luoghi da visitare:

Colli al Metauro è un comune situato nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, ed è stato istituito nel 2017 dalla fusione di tre comuni: Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina. Questa area è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Colli al Metauro:

Montemaggiore al Metauro

Centro storico di Montemaggiore: Passeggia per le stradine medievali e ammira l'architettura storica.

Chiesa di San Francesco: Una chiesa storica con interessanti opere d'arte sacra.

Castello di Montemaggiore: I resti del castello offrono una vista panoramica sulla valle del Metauro.

Museo del Balì: Situato in una villa settecentesca, questo museo della scienza offre mostre interattive ed è particolarmente adatto alle famiglie.

Saltara

Chiesa di San Martino: Una chiesa con affreschi e opere d'arte di interesse.

Santuario della Madonna della Villa: Un luogo di culto immerso nel verde, con una storia che risale al XVI secolo.

Villa del Balì: Sede del già menzionato Museo del Balì, è circondata da splendidi giardini.

Centro storico di Saltara: Passeggia e scopri l'architettura locale e i piccoli angoli caratteristici.

Serrungarina

Chiesa di San Giacomo: Situata nel centro del paese, presenta interessanti elementi architettonici.

Centro storico di Serrungarina: Un borgo antico dove il tempo sembra essersi fermato.

Torre di Montemontanaro: Una torre medievale che offre una splendida vista sulla campagna circostante.

Frantoio di Cartoceto: Visita un frantoio tradizionale per conoscere la produzione dell'olio d'oliva e assaggiare prodotti locali.

Attrazioni Naturali

Valle del Metauro: Esplora la valle che offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta.

Parco del Metauro: Un'area naturale protetta ideale per pic-nic e passeggiate.

Colli e colline circostanti: Perfetti per escursioni, fotografia e ammirare panorami mozzafiato.

Eventi Culturali e Gastronomici

Sagre e Feste Paesane: Durante l'anno, Colli al Metauro ospita diverse sagre che celebrano i prodotti locali, come l'olio d'oliva e le castagne.

Mercatini artigianali e dell'antiquariato: Occasioni per acquistare prodotti tipici e artigianato locale.

Altre Esperienze

Degustazioni enogastronomiche: Visita cantine e aziende agricole per degustare vini locali e altre specialità culinarie.

Laboratori artigianali: Partecipa a workshop per imparare tecniche tradizionali di artigianato.Colli al Metauro offre un mix di storia, cultura e natura che affascina i visitatori. Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, troverai sicuramente qualcosa di interessante da fare.