Casteldelci

Municipio: Piazza San Nicolò,2
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: castellani
Email: anagrafe@comune.casteldelci.rn.it
PEC: protocollo.comune.casteldelci@=
pec.it
Telefono: +39 0541 915423
MAPPA
Origini
- Epoca Romana: La zona era già abitata in epoca romana, come testimoniato dai reperti archeologici ritrovati nell'area. La presenza romana è legata principalmente alla vicinanza della strada consolare che collegava Rimini a Roma, un'importante via di comunicazione e commercio.
Medioevo
- Alto Medioevo: Durante l'alto medioevo, la zona fu interessata da varie dominazioni barbariche, tra cui quella dei Goti e dei Longobardi.
- Periodo Feudale: Successivamente, Casteldelci divenne parte del sistema feudale. Fu controllato da varie famiglie nobiliari, tra cui i conti di Montefeltro, che esercitarono un'influenza significativa sulla regione.
Rinascimento
- Signoria dei Malatesta: Durante il Rinascimento, la zona passò sotto il controllo della famiglia Malatesta, signori di Rimini, che rafforzarono le strutture difensive e aumentarono l'importanza strategica del castello.
- Conflitti e Contese: L'area fu spesso teatro di conflitti tra le famiglie nobiliari locali e le potenze regionali, come i Montefeltro di Urbino e i Malatesta.
Età Moderna
- Dominio Pontificio: Nel XVI secolo, l'area di Casteldelci entrò a far parte dello Stato Pontificio e vi rimase fino all'unità d'Italia nel XIX secolo.
- Cambiamenti amministrativi: Con l'Unità d'Italia, Casteldelci subì vari cambiamenti amministrativi, diventando parte della provincia di Pesaro e Urbino fino al 2009, quando fu annesso alla provincia di Rimini.
Cultura e Tradizioni
Casteldelci è noto per il suo patrimonio culturale e naturale. L'architettura del paese conserva tracce del suo passato medievale, con antiche chiese e edifici storici. La tradizione agricola e pastorale della zona ha contribuito a mantenere vive usanze e celebrazioni locali. Oggi, Casteldelci è un luogo che attrae visitatori per la sua bellezza paesaggistica e per la tranquillità che offre, rappresentando un connubio perfetto tra storia, cultura e natura.Luoghi da visitare:
Casteldelci è un incantevole comune situato nella regione Emilia-Romagna, nella provincia di Rimini. Questo piccolo borgo, immerso nella natura dell'Appennino, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casteldelci:Centro Storico: Passeggia tra le stradine del centro storico di Casteldelci, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale e respirare l'atmosfera di un tempo passato.
Chiesa di San Nicolò: Una delle principali chiese del paese, con una facciata semplice e interni che custodiscono opere d'arte sacra. Merita una visita per la sua atmosfera spirituale e la posizione panoramica.
Museo Archeologico "A. Fregoso": Questo piccolo museo ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nella zona, che offrono uno spaccato della storia antica di Casteldelci e dei suoi dintorni.
Ponte Vecchio: Un pittoresco ponte medievale che attraversa il fiume Senatello, ideale per una passeggiata rilassante e per scattare fotografie suggestive.
Casa di Uguccione della Faggiola: Residenza storica legata a uno dei più celebri condottieri del Medioevo italiano. Sebbene non sia sempre aperta al pubblico, è interessante da vedere anche solo dall'esterno.
Sentieri Escursionistici: Casteldelci è circondata da una natura incontaminata, con numerosi sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella flora e fauna locali. Percorsi come quello verso il Monte Fumaiolo sono particolarmente apprezzati.
Area Archeologica di Monte Castellaro: Un sito di grande interesse storico, con resti di insediamenti antichi che offrono una prospettiva sulla vita e la cultura delle popolazioni che abitarono la zona in epoca preistorica.
Fiume Senatello: Ideale per una passeggiata lungo le sue rive, il fiume offre scorci naturali incantevoli e la possibilità di praticare attività all'aperto come il pic-nic o la pesca sportiva.
Castello di Casteldelci: Sebbene oggi ne restino solo poche tracce, il castello rappresenta un'importante testimonianza della storia medievale del territorio.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Casteldelci nel periodo giusto, potresti partecipare a una delle feste tradizionali o sagre paesane, che offrono l'occasione di scoprire le specialità culinarie locali e le tradizioni culturali del luogo.Questo elenco dettagliato offre una panoramica delle principali attrazioni di Casteldelci, un luogo che, pur nella sua tranquillità, sa affascinare i visitatori con la sua storia e la bellezza del paesaggio naturale circostante.