www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cartoceto

Cartoceto
Sito web: http://comune.cartoceto.pu.it
Municipio: Piazzale Cardinale Rusticucci,1
Santo patrono: San Bernardino
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: cartocetani
Email: comune.cartoceto@provincia.ps.it
PEC: comune.cartoceto@emarche.it
Telefono: +39 0721/898123
MAPPA
Cartoceto è un comune italiano situato nella regione Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Cartoceto è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini di Cartoceto risalgono all'epoca romana, come attestano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome stesso del comune potrebbe derivare dal latino "carthae," che si riferisce alla coltivazione delle canne, sebbene altre teorie lo associno a "cartusia" o "cartocetum," che indicavano delle aree boschive. Durante il Medioevo, Cartoceto divenne un importante centro fortificato. Nel XIII secolo, la zona era sotto l'influenza della città di Fano, e successivamente passò sotto il controllo del Ducato di Urbino. Durante questo periodo, la zona era spesso contesa tra varie signorie e subì diverse incursioni e saccheggi. Nel Rinascimento, Cartoceto fiorì dal punto di vista economico e culturale, grazie anche alla produzione di olio d'oliva, che divenne una delle principali risorse del territorio. La tradizione olearia di Cartoceto è molto antica e il comune è tuttora noto per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Con l'annessione delle Marche al Regno d'Italia nel 1860, Cartoceto divenne parte del nuovo stato italiano, seguendo le vicende storiche della nazione fino ai giorni nostri. Oggi, oltre alla sua rinomata produzione di olio, Cartoceto è conosciuto per il suo pittoresco centro storico, i suoi paesaggi collinari e la ricca tradizione culturale. Il comune ospita eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali, come la famosa "Festa dell'Olio e dell'Oliva," che attira visitatori da tutta Italia.

Luoghi da visitare:

Cartoceto è un affascinante borgo situato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È famoso per i suoi uliveti e la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Se stai pianificando una visita, ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse che potresti voler includere nel tuo itinerario:

Centro Storico di Cartoceto: Passeggia tra le strette vie del centro storico, caratterizzate da edifici in pietra e scorci panoramici. Ammira le antiche mura e le porte d'ingresso del borgo.

Chiesa di Santa Maria della Misericordia: Questa chiesa parrocchiale del XV secolo merita una visita per la sua architettura e gli affreschi interni.

Teatro del Trionfo: Un piccolo teatro storico che ospita eventi culturali e spettacoli. Verifica il programma per assistere a una rappresentazione durante la tua visita.

Museo dell'Olio e della Civiltà Contadina: Approfondisci la storia e la cultura legate alla produzione dell'olio d'oliva, una delle principali attività economiche del borgo. Il museo offre anche degustazioni di olio.

Frantoi e Aziende Agricole: Cartoceto è famoso per il suo olio d'oliva DOP. Visita uno dei frantoi locali per vedere come viene prodotto l'olio e magari acquistarne una bottiglia da portare a casa.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Festa dell'Olio Nuovo: Se visiti Cartoceto a novembre, non perdere questa festa annuale dedicata all'olio d'oliva. È l'occasione perfetta per degustare prodotti locali e immergersi nella cultura del luogo.

Percorsi Naturalistici: Esplora i sentieri naturali attorno a Cartoceto. La campagna circostante offre percorsi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, con viste spettacolari sugli uliveti e le colline marchigiane.

Palazzo Comunale: Un edificio storico situato nel cuore del borgo, spesso sede di mostre e eventi culturali.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Cartoceto ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione e la gastronomia locale. Informati su cosa è in programma durante la tua visita.Ricorda di assaporare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie del borgo, dove potrai gustare piatti tradizionali accompagnati dall'ottimo olio d'oliva di Cartoceto. Buon viaggio!