www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carpegna

Carpegna
Sito web: http://comune.carpegna.pu.it
Municipio: Piazza Conti,1
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: carpegnoli
Email: comune.carpegna@provincia.ps.it
PEC: comune.carpegna@emarche.it
Telefono: +39 0722/727065
MAPPA
Carpegna è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Carpegna è strettamente legata alla sua posizione geografica e alla sua importanza strategica nel corso dei secoli. Le origini di Carpegna risalgono all'epoca romana, testimoniata da ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è nel Medioevo che Carpegna assume un ruolo più definito, diventando un centro di rilievo nella regione. La famiglia dei conti di Carpegna, una delle più antiche e prestigiose della zona, ha avuto una grande influenza sulla storia del comune. Questa famiglia nobile ha dominato la regione per secoli, e il loro nome è tuttora associato al paese. Durante il Medioevo, Carpegna fu coinvolta nelle lotte tra le varie signorie e nei conflitti tra Guelfi e Ghibellini, tipici dell'Italia medievale. Nel Rinascimento, la regione visse un periodo di relativa pace e prosperità, con un incremento delle attività agricole e commerciali. Nel corso del tempo, Carpegna è stato parte del Ducato di Urbino, fino a quando, nel 1631, il ducato fu annesso allo Stato Pontificio. Questa situazione perdurò fino all'unità d'Italia nel 1861, quando Carpegna fu integrata nel Regno d'Italia. Oggi, Carpegna è conosciuta non solo per la sua storia, ma anche per la bellezza naturale che la circonda. Situata nel cuore del Montefeltro, la città è vicino al Parco Sasso Simone e Simoncello, un'area protetta che offre opportunità per escursioni e attività all'aperto. Inoltre, Carpegna è famosa per la produzione del prosciutto di Carpegna DOP, un prodotto tipico della tradizione gastronomica locale. In sintesi, la storia di Carpegna è ricca e articolata, con un intreccio di eventi storici, influenze culturali e tradizioni che continuano a definire il carattere del comune ancora oggi.

Luoghi da visitare:

Carpegna è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in Italia, noto per il suo paesaggio naturale mozzafiato, la ricca storia e le tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carpegna:

Palazzo dei Principi di Carpegna: Questo storico palazzo è uno dei principali punti di interesse del comune. Costruito nel XVII secolo, presenta un'architettura barocca ed è stato la residenza della nobile famiglia Carpegna. All'interno, si possono ammirare affreschi e arredi d'epoca.

Chiesa di San Nicolò: Una chiesa storica che risale al XIV secolo, è conosciuta per il suo campanile e gli interni decorati. Vale la pena visitare per la sua atmosfera spirituale e artistica.

Parco Sasso Simone e Simoncello: Questo parco naturale offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni e trekking. I sentieri portano a panorami spettacolari, come il Sasso Simone, una formazione rocciosa che domina il paesaggio.

Monte Carpegna: Una montagna alta 1.415 metri, perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni. In inverno, è anche possibile praticare sport come lo sci e lo snowboard.

Fosso dell'Eremo: Un'area naturale di grande bellezza, ideale per passeggiate rilassanti. Lungo il percorso si possono trovare ruscelli e cascate, creando un ambiente sereno e pittoresco.

Eremo di Monte Carpegna: Situato sulle pendici del monte, questo eremo offre un luogo di pace e spiritualità. È un luogo perfetto per riflessioni personali e contemplazione.

Museo del Pane di Carpegna: Un piccolo museo che celebra la tradizione della panificazione locale. Offre una panoramica sulla storia e le tecniche di produzione del pane nella regione.

Pieve di San Giovanni Battista: Una chiesa antica che risale all'epoca medievale, famosa per le sue strutture romaniche e i dettagli architettonici.

Centro storico di Carpegna: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Si possono ammirare le case in pietra e le strette vie che raccontano la storia del luogo.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Carpegna ospita vari eventi culturali e sagre, dove si possono assaporare prodotti tipici locali come il prosciutto di Carpegna DOP.

Attività outdoor: Oltre alle escursioni, il territorio offre opportunità per mountain bike, equitazione e arrampicata.Visitare Carpegna significa immergersi in una combinazione di natura, storia e cultura, con un'offerta variegata che soddisfa sia chi cerca relax sia chi desidera avventura.