www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cantiano

Cantiano
Sito web: http://comune.cantiano.pu.it
Municipio: Piazza Luceoli,3
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cantianesi
Email: comune.cantiano@provincia.ps.it
PEC: comune.cantiano@emarche.it
Telefono: +39 0721/789911
MAPPA
Cantiano è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, Italia. La storia di Cantiano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Epoca Romana: Sebbene non ci siano molte testimonianze dirette, si ritiene che l'area di Cantiano fosse abitata già in epoca romana, grazie alla sua posizione strategica lungo l'antica via Flaminia, che collegava Roma con la costa adriatica. Questa strada era fondamentale per i commerci e le comunicazioni nell'Impero Romano.

Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le stesse sorti di molte altre regioni italiane, con invasioni barbariche e una certa instabilità politica. Durante il medioevo, Cantiano divenne parte del Ducato di Spoleto e successivamente fu influenzato dai Montefeltro, una delle famiglie più potenti della zona.

Rinascimento: Nel periodo rinascimentale, la regione visse un periodo di relativa tranquillità e sviluppo sotto il dominio del Ducato di Urbino, che favorì la cultura e le arti.

Storia Moderna

Periodo Napoleonico: Come gran parte dell'Italia centrale, Cantiano subì le conseguenze dell'espansione napoleonica alla fine del XVIII secolo. Dopo la caduta di Napoleone, il territorio tornò sotto il controllo dello Stato Pontificio.

Unità d'Italia: Con l'unificazione italiana nel XIX secolo, Cantiano fu annesso al Regno d'Italia. In questo periodo, il comune cominciò a svilupparsi in modo più moderno, con miglioramenti nelle infrastrutture e nei servizi pubblici.

Cultura e Tradizioni

Cantiano è noto per le sue tradizioni culturali e folcloristiche. Una delle manifestazioni più celebri è la "Turba", una rappresentazione storica della Passione di Cristo che si tiene ogni anno durante la Settimana Santa. Questo evento coinvolge l'intera comunità ed è un'importante attrazione turistica.

Patrimonio Naturale

Cantiano è anche apprezzato per il suo contesto naturale. Situato ai piedi del Monte Catria, offre paesaggi montani di grande bellezza e numerosi sentieri per escursioni. La zona è ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Oggi, Cantiano è un tranquillo comune che conserva il suo fascino storico e culturale, offrendo un interessante mix di tradizione e bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Cantiano è un affascinante borgo situato nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È noto per il suo paesaggio naturale e per la ricchezza storica e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cantiano:

Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa romanica è uno dei principali luoghi di culto di Cantiano. La sua facciata semplice nasconde un interno arricchito da opere d'arte e da un'atmosfera spirituale.

Piazza Luceoli: La piazza principale del borgo, dove si possono ammirare edifici storici e godere di un'atmosfera tranquilla e accogliente. È spesso il fulcro di eventi e manifestazioni locali.

Museo Archeologico del Territorio di Cantiano: Situato nel centro storico, il museo offre una panoramica sulla storia antica del territorio, con reperti che vanno dal periodo preistorico all'epoca romana.

Eremo di San Girolamo: Immerso nella natura, questo eremo è un luogo perfetto per una visita spirituale e per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla vallata sottostante.

Riserva Naturale Statale Gola del Furlo: Situata nelle vicinanze, questa riserva è un must per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici che attraversano paesaggi spettacolari, con possibilità di avvistare la fauna locale.

Ponte Grosso: Un antico ponte di origine romana che testimonia l'importanza storica di Cantiano come punto di passaggio.

Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita la sede dell'amministrazione comunale. È spesso utilizzato per eventi culturali e mostre temporanee.

Chiesa di Sant'Ubaldo: Un altro importante luogo di culto, dedicato al patrono di Cantiano. La chiesa è nota per la sua architettura e per le celebrazioni che vi si svolgono durante l'anno.

Area Archeologica di Luceoli: Un sito di interesse per chi ama la storia antica, con scavi che hanno portato alla luce resti di un antico insediamento romano.

Festa della Turba: Se visiti Cantiano durante la Pasqua, non puoi perderti questa tradizionale rievocazione storica che coinvolge l'intera comunità e attira visitatori da tutta Italia.

Sentieri Escursionistici: Cantiano è circondato da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Tra questi, il Monte Catria è una meta molto apprezzata per la sua bellezza naturale.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come il pane di Chiaserna, un prodotto tradizionale preparato con metodi antichi, e il visciolato, un liquore a base di ciliegie selvatiche.Questa lista offre un quadro dettagliato di cosa vedere a Cantiano, unendo cultura, storia e natura in un'esperienza unica.