www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borgo Pace

Borgo Pace
Sito web: http://comune.borgo-pace.pu.it
Municipio: Piazza del Pino,3
Santo patrono: Sant'Eurosia
Festa del Patrono: quarta domenica di maggio
Abitanti: borgopacesi
Email: serv.demografici@=
comune.borgo-pace.ps.it
PEC: comune.borgo-pace@emarche.it
Telefono: +39 0722/816048
MAPPA
Borgo Pace è un piccolo comune situato nella regione Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Borgo Pace è intrecciata con quella della regione circostante, caratterizzata da una serie di influenze culturali e politiche che hanno modellato l'area nel corso dei secoli.

Origini:

    1. Periodo Antico: L'area in cui si trova Borgo Pace era abitata già durante l'epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni umbre e successivamente di Etruschi e Romani. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su insediamenti significativi in quel periodo.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, la zona divenne più rilevante a causa della sua posizione strategica tra le valli dei fiumi Metauro e Foglia. Borgo Pace, come molti altri piccoli centri dell'Appennino, iniziò a svilupparsi attorno a strutture difensive, come castelli e torri, costruite per proteggere gli abitanti dalle incursioni e dalle guerre feudali.

Sviluppo e Storia:

    1. Signorie e Comuni: Nel corso dei secoli, l'area fu sotto il controllo di varie signorie e comuni, tra cui quelli di Urbino e della famiglia dei Montefeltro. La presenza di queste famiglie nobiliari ha influenzato lo sviluppo culturale e architettonico della zona.
    1. Epoca Moderna: Con l'avvento dei Ducati e successivamente dello Stato Pontificio, Borgo Pace e la regione circostante furono amministrate da autorità centrali che cercarono di mantenere l'ordine e promuovere lo sviluppo economico e sociale.
    1. Unità d'Italia: Dopo l'unificazione italiana nel 1861, Borgo Pace, come molti altri comuni italiani, ha attraversato cambiamenti significativi, con un graduale spostamento delle attività economiche verso l'agricoltura e, successivamente, verso il turismo e i servizi.

Caratteristiche odierne:

Oggi, Borgo Pace è noto per il suo paesaggio naturale, caratterizzato da colline, boschi e corsi d'acqua. È una meta apprezzata per il turismo rurale e naturalistico, grazie anche alla sua posizione all'interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Il comune conserva ancora tracce della sua storia medievale, visibili nelle architetture e nei piccoli borghi che lo compongono. La vita a Borgo Pace è tipica di un piccolo comune montano, con una comunità coesa e tradizioni locali che vengono celebrate attraverso feste e sagre.

Luoghi da visitare:

Borgo Pace è un affascinante comune situato nella regione Marche, nell'Italia centrale. È un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Borgo Pace e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Borgo Pace: Passeggiando per il centro storico, potrete ammirare le caratteristiche case in pietra e le strette viuzze che conservano un'atmosfera d'altri tempi.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, situata nel centro del borgo, è un esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirare le sue opere d'arte e l'atmosfera spirituale.

Museo dei Colori Naturali: Un museo unico nel suo genere che espone una collezione di pigmenti naturali e illustra le tecniche tradizionali di tintura. È un'opportunità interessante per conoscere i metodi di colorazione utilizzati in passato.

Confluenza dei Fiumi Metauro e Auro: Un punto panoramico dove i due fiumi si incontrano. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic, immersi nella natura.

Riserva Naturale Statale Gola del Furlo: Sebbene non sia direttamente a Borgo Pace, questa riserva naturale si trova a breve distanza ed è perfetta per gli amanti del trekking e della natura. Offre sentieri spettacolari e la possibilità di vedere aquile reali e altre specie di fauna selvatica.

Monte Nerone: Ideale per gli escursionisti e gli appassionati di montagna, il Monte Nerone offre percorsi di trekking che conducono a panorami mozzafiato. In inverno, è possibile praticare sci e altre attività invernali.

Castello di Lamoli: Un castello storico situato nella frazione di Lamoli, che offre una vista panoramica sulla valle. È una testimonianza del passato medievale della regione.

Abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli: Questa abbazia benedettina è un gioiello di architettura religiosa. La chiesa e il chiostro meritano una visita per la loro bellezza e per la storia che rappresentano.

Escursioni e Attività Outdoor: Borgo Pace è circondato da colline e boschi, rendendolo un luogo ideale per escursioni, ciclismo e passeggiate nella natura. Ci sono numerosi sentieri ben segnalati che attraversano paesaggi incantevoli.

Cucina Locale: Non dimenticate di assaporare la cucina locale, che include piatti tradizionali marchigiani come i passatelli, la crescia e vari piatti a base di carne e funghi. I ristoranti e le trattorie della zona offrono un'autentica esperienza culinaria.

Eventi e Feste Locali: Se possibile, cercate di partecipare a uno dei festival locali o sagre, che spesso includono degustazioni di prodotti tipici, musica e danze tradizionali.Borgo Pace è un luogo perfetto per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura e nella cultura locale.