Apecchio

Municipio: Via San Francesco,18B
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: apecchiesi
Email: anagrafe@comune.apecchio.ps.it
PEC: comune.apecchio.anagrafe@emarche.it
Telefono: +39 0722/989004
MAPPA
Origini:
- Periodo Romano: Anche se le prove non sono abbondanti, si ritiene che la zona fosse già abitata in epoca romana. Resti archeologici e toponimi suggeriscono una presenza romana nel territorio.
- Medioevo: La storia documentata di Apecchio inizia nel Medioevo. Il borgo si sviluppò intorno a un castello, che fu costruito per scopi difensivi. Durante questo periodo, come molte altre località italiane, Apecchio era sotto il controllo di vari signori locali e fu coinvolto nelle contese tra guelfi e ghibellini.
Storia:
- Signoria dei Brancaleoni: Apecchio passò sotto il controllo della famiglia Brancaleoni nel XIV secolo. Questa nobile famiglia contribuì notevolmente allo sviluppo del paese, costruendo palazzi e fortificazioni. La loro influenza durò fino al XVI secolo.
- Epoca Moderna: Dopo il declino dei Brancaleoni, Apecchio passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, come molte altre località delle Marche. Questo periodo durò fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1860.
- Secolo XX: Durante il XX secolo, Apecchio ha vissuto le trasformazioni tipiche delle aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento dovuto all'urbanizzazione e all'emigrazione verso le città in cerca di lavoro.
Patrimonio Culturale:
Apecchio conserva un interessante patrimonio architettonico e culturale, tra cui il Palazzo Ubaldini, che ospita un museo e la biblioteca comunale. Inoltre, la cittadina è conosciuta per il ponte a schiena d'asino, un esempio di architettura medievale, e per la sua chiesa parrocchiale dedicata a San Martino. Oggi, Apecchio è anche nota per la sua birra artigianale, grazie alla presenza di birrifici che producono birre apprezzate a livello nazionale ed internazionale. La bellezza del paesaggio naturale circostante e le tradizioni locali rendono il comune un luogo di interesse per il turismo rurale ed enogastronomico.Luoghi da visitare:
Apecchio è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. È immerso in un paesaggio collinare e montuoso che offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Apecchio:Centro Storico di Apecchio: Passeggiando per le vie del centro storico, puoi ammirare l'architettura medievale, con edifici storici e antiche chiese.
Palazzo Ubaldini: Questo palazzo rinascimentale, una volta residenza della nobile famiglia Ubaldini, è uno degli edifici più importanti del paese. Oggi ospita il Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone.
Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone: Situato all'interno del Palazzo Ubaldini, il museo offre una vasta collezione di fossili e minerali, con reperti che risalgono a milioni di anni fa.
Chiesa di San Martino Vescovo: Una delle principali chiese di Apecchio, con interni ricchi e opere d'arte sacra.
Ponte Medievale: Un pittoresco ponte di epoca medievale che attraversa il fiume Biscubio. È un ottimo punto per scattare fotografie e ammirare il paesaggio circostante.
Birrifici Artigianali: Apecchio è nota per la produzione di birra artigianale. Puoi visitare birrifici locali per degustazioni e scoprire di più sul processo di produzione.
Monte Nerone: Una delle montagne più alte dell'Appennino umbro-marchigiano, offre opportunità per escursioni, trekking e sci durante l'inverno. I panorami dalla vetta sono spettacolari.
Parco Naturale del Bosco di Tecchie: Una riserva naturale ideale per escursioni e passeggiate nella natura, ricca di flora e fauna locale.
Santuario della Madonna dell'Acquanera: Situato nei pressi di Apecchio, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità, immerso nel verde.
Frazione di Serravalle di Carda: Un piccolo borgo vicino ad Apecchio, noto per le sue viste panoramiche e la tranquillità.
Eventi Locali: Durante l'anno, Apecchio ospita vari eventi e sagre, come la Festa della Birra e la Mostra Mercato del Tartufo, che mettono in risalto le tradizioni culinarie e culturali locali.
Escursioni e Attività Outdoor: La zona intorno ad Apecchio è perfetta per attività all'aria aperta come mountain bike, equitazione e birdwatching.
Grotte del Monte Nerone: Per gli amanti della speleologia, le grotte del Monte Nerone offrono un'avventura sotterranea affascinante.Visitare Apecchio ti permetterà di scoprire un angolo autentico delle Marche, ricco di storia, natura e cultura.