www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valfornace

Valfornace
Sito web: http://comune.valfornace.mc.it/
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,90
Email: protocollo@comune.valfornace.mc.it
PEC: comune.valfornace@emarche.it
Telefono: +39 073744126
MAPPA
Valfornace č un comune situato nella provincia di Macerata, nella regione delle Marche, in Italia. Questo comune č stato istituito ufficialmente il 1° gennaio 2017, a seguito della fusione dei due precedenti comuni di Fiordimonte e Pievebovigliana. La fusione č stata parte di un processo di razionalizzazione amministrativa volto a migliorare l'efficienza dei servizi locali e a rispondere alle sfide poste da una popolazione in calo e dalla necessitā di gestire meglio le risorse. Prima della fusione:

Fiordimonte: Fiordimonte era un piccolo comune con una storia che risale al Medioevo. Come molti borghi dell'Appennino centrale, ha avuto una storia legata all'agricoltura e alla pastorizia. La sua posizione geografica ne ha fatto un luogo di passaggio e di interazione culturale tra le popolazioni delle Marche e dell'Umbria.

Pievebovigliana: Anche Pievebovigliana vanta origini antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca romana e medievale. Il nome "Pieve" indica la presenza di una chiesa battesimale, che era un centro religioso e amministrativo importante nel Medioevo. La storia del luogo č caratterizzata da un tessuto sociale e culturale legato alle tradizioni agricole e artigianali. Il nuovo comune di Valfornace prende il nome dalla valle in cui č situato, che č caratterizzata da una serie di forni utilizzati storicamente per la produzione di calce e mattoni, attivitā che hanno segnato l'economia locale nel corso dei secoli. La fusione dei due comuni č stata anche una risposta all'esigenza di ricostruzione e rilancio economico-sociale dopo il terremoto del 2016 che ha colpito duramente molte aree dell'Italia centrale, inclusa quella di Valfornace. La creazione di un comune unico ha mirato a facilitare la gestione delle risorse per la ricostruzione e per la ripresa economica della zona.

Luoghi da visitare:

Valfornace č un piccolo comune situato nella regione Marche, in provincia di Macerata. Č un luogo ricco di bellezze naturali e storiche. Di seguito, un elenco dettagliato di cosa vedere a Valfornace e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa č una delle principali chiese del comune, con una storia che risale a diversi secoli fa. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.

Lago di Polverina: Situato nelle vicinanze, questo lago artificiale č un luogo ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic. Č anche un'area perfetta per gli appassionati di birdwatching.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Valfornace si trova ai piedi di questo splendido parco nazionale, che offre numerosi sentieri escursionistici con viste mozzafiato sui monti e sulla natura circostante. Č un'ottima meta per chi ama il trekking e la natura.

Centro Storico di Valfornace: Passeggiando per il centro, si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli caratteristici e l'atmosfera tipica di un borgo marchigiano.

Castello di Beldiletto: Anche se non si trova esattamente a Valfornace, questo castello č nelle vicinanze e merita una visita. Č un esempio di architettura medievale e offre viste panoramiche sulla valle.

Sagre e Feste Locali: Partecipare a una delle sagre o feste locali č un ottimo modo per immergersi nella cultura del luogo. Eventi come la Festa della Polenta o altre manifestazioni enogastronomiche offrono un assaggio delle tradizioni culinarie locali.

Escursioni e Attivitā all'Aria Aperta: Oltre al trekking, la zona offre opportunitā per mountain bike, arrampicata e passeggiate a cavallo. I paesaggi naturali offrono un contesto perfetto per queste attivitā.

Gastronomia Locale: Anche se non č un luogo specifico da visitare, assaggiare la cucina locale č un'esperienza imperdibile. Prodotti tipici come formaggi, salumi, pasta fatta in casa e vini sono da provare.Valfornace, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica delle Marche, con la sua combinazione di storia, natura e cultura.