www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ussita

Ussita
Sito web: http://comune.ussita.mc.it
Municipio: Piazza XI Febbraio,5
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: ussitani
Email: anagrafe@comune.ussita.mc.it
PEC: ussita@pec.comune.ussita.mc.it
Telefono: +39 0737 971211
MAPPA
Ussita è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Macerata. Si trova nell'Appennino centrale, all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La storia di Ussita è profondamente legata al suo ambiente montano e alla cultura pastorale. Le origini di Ussita risalgono a tempi antichi, anche se le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, l'area era caratterizzata da piccoli insediamenti sparsi. Con il tempo, questi villaggi si svilupparono attorno a centri religiosi e fortificazioni costruite per difendersi dalle incursioni. I monaci benedettini ebbero un ruolo significativo nel consolidamento della comunità locale, grazie alla loro opera di bonifica e coltivazione delle terre. Nel corso dei secoli, Ussita fu governata da diverse signorie locali. Durante il periodo medievale, il territorio di Ussita passò sotto il controllo della potente famiglia Da Varano di Camerino. Successivamente, con l'avvento dello Stato Pontificio, Ussita entrò a far parte dei territori amministrati dalla Chiesa. La località ha sempre mantenuto una forte tradizione agricola e pastorale, con l'allevamento ovino e la produzione di formaggi che rappresentavano le principali attività economiche. Questo legame con l'agricoltura e la pastorizia continua a caratterizzare l'identità culturale di Ussita. Nel XX secolo, Ussita si è sviluppata anche come località turistica, grazie alla bellezza naturale dei Monti Sibillini e alla possibilità di praticare sport invernali e attività all'aria aperta. Tuttavia, il comune è stato duramente colpito dal terremoto del 2016, che ha causato danni significativi al patrimonio edilizio e infrastrutturale. Da allora, sono in corso sforzi per la ricostruzione e il rilancio della comunità. Ussita oggi è conosciuta per la sua bellezza naturale, le tradizioni culturali e la resilienza dei suoi abitanti di fronte alle avversità.

Luoghi da visitare:

Ussita è un affascinante comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Macerata, al centro dell'Appennino umbro-marchigiano. Anche se è un piccolo borgo, offre diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ussita:

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Ussita è una delle porte di accesso a questo parco nazionale, che offre spettacolari paesaggi montani, sentieri per escursioni e una ricca biodiversità. È perfetto per gli amanti della natura e del trekking.

Monte Bove: Questa montagna è una delle principali attrazioni per gli escursionisti e offre panorami mozzafiato sulla catena dei Sibillini. Diverse sono le vie per raggiungere la vetta, adatte sia a escursionisti esperti che a principianti.

Santuario di Macereto: Situato non lontano da Ussita, questo santuario rinascimentale è un importante luogo di pellegrinaggio e un capolavoro architettonico. È circondato da un paesaggio suggestivo e offre una vista panoramica.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale e conserva al suo interno opere d'arte di interesse storico.

Piani di Ragnolo: Anche se non propriamente ad Ussita, sono facilmente raggiungibili e offrono meravigliosi prati fioriti in primavera e fantastiche opportunità per lo sci di fondo in inverno.

Cascate delle Gole dell'Infernaccio: Queste cascate si trovano nel vicino comune di Montefortino, ma sono una popolare destinazione per chi alloggia a Ussita. Il percorso per raggiungerle è immerso in una natura incontaminata.

Villaggi e frazioni di Ussita: Il comune comprende diverse frazioni come Frontignano, Tempori, e Calcara, ognuna con il proprio fascino e tradizioni. Passeggiare per questi piccoli villaggi offre uno sguardo sulla vita rurale marchigiana.

Frontignano: Questa frazione è un punto di riferimento per gli sport invernali, grazie alle sue piste da sci e agli impianti di risalita. In estate, l'area si trasforma in un paradiso per escursionisti e mountain biker.

Attività outdoor: Oltre al trekking e allo sci, Ussita offre opportunità per l'arrampicata, il ciclismo su strada e la pesca sportiva nei torrenti locali.

Cucina locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale marchigiana nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti come i "vincisgrassi" (una sorta di lasagna) e il "ciauscolo" (un salame morbido) sono da provare.Ricorda che, a seguito del terremoto del 2016, alcune strutture potrebbero essere in fase di ristrutturazione, quindi è sempre consigliabile informarsi in anticipo sulla disponibilità di accesso a certi siti.