Urbisaglia

Municipio: Corso Alessandro Giannelli,45
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: urbisagliesi
Email: ufficioanagrafe@urbisaglia.sinp.net
PEC: comune.urbisaglia.mc@legalmail.it
Telefono: +39 0733/512626
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Origini Romane: Urbisaglia trae il suo nome dall'antica città romana di Urbs Salvia. Fondata nel II secolo a. C. , Urbs Salvia era una colonia romana e uno dei principali centri della regione. Era situata lungo la via Salaria Gallica, un'importante arteria di comunicazione.
- Importanza Strategica: La città era dotata di numerose strutture pubbliche, tra cui un anfiteatro, un teatro, templi e un complesso termale. Era anche circondata da possenti mura.
- Declino: Con il declino dell'Impero Romano, anche Urbs Salvia iniziò a decadere. Le invasioni barbariche e i saccheggi contribuirono a questo processo.
Medioevo
- Abbandono e Ricostruzione: Nel Medioevo, la città romana fu gradualmente abbandonata, e i suoi abitanti si spostarono in zone più sicure, utilizzando le rovine romane come fonte di materiale per nuove costruzioni.
- Castello di Urbisaglia: Nel periodo medievale, il nuovo insediamento prese forma attorno a un castello, che divenne il fulcro della comunità. Il castello fu una struttura difensiva fondamentale durante le lotte tra le diverse signorie locali.
Rinascimento e Periodi Successivi
- Sviluppo Economico e Culturale: Durante il Rinascimento, Urbisaglia, come molte altre città italiane, conobbe una fase di rinascita culturale ed economica. L'area era conosciuta per la produzione agricola e artigianale.
- Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Urbisaglia ha continuato a essere un piccolo centro agricolo, conservando però la sua importanza storica grazie alle rovine romane e al castello medievale.
Urbisaglia Oggi
Oggi, Urbisaglia è conosciuta soprattutto per il Parco Archeologico di Urbs Salvia, che attira turisti e studiosi interessati a esplorare le rovine dell'antica città romana. Il parco include resti significativi, come l'anfiteatro, il teatro e le mura romane. Inoltre, il comune ospita eventi culturali e manifestazioni che celebrano la sua lunga e ricca storia. Urbisaglia rappresenta un esempio affascinante di come le città italiane abbiano saputo integrare il loro passato antico con la vita moderna, mantenendo vive le tradizioni e valorizzando il patrimonio storico.Luoghi da visitare:
Urbisaglia è un affascinante borgo situato nelle Marche, noto per la sua ricca storia e i suoi siti archeologici. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Urbisaglia:Parco Archeologico di Urbs Salvia: Questo è uno dei siti archeologici più importanti delle Marche. Risalente all'epoca romana, il parco comprende diverse strutture: - Anfiteatro Romano: Costruito nel I secolo d.C., poteva ospitare fino a 5.000 spettatori. È uno degli anfiteatri romani meglio conservati della regione. - Teatro Romano: Situato su una collina, offre una splendida vista panoramica. Anche se in parte in rovina, conserva ancora parte della sua struttura originale. - Tempio con Criptoportico: Un'imponente struttura religiosa che si distingue per il criptoportico sotterraneo, utilizzato come magazzino e passaggio. - Acquedotto Romano: Un'opera ingegneristica di grande importanza, utilizzata per rifornire d'acqua la città antica.
Rocca di Urbisaglia: Questa fortezza medievale, costruita nel XVI secolo dai Da Varano, offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. È caratterizzata da quattro torri e un mastio centrale.
Chiesa di San Lorenzo: Situata nel centro del borgo, questa chiesa risale al XIII secolo e presenta un bellissimo portale romanico. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Abbazia di Fiastra: Anche se tecnicamente situata fuori dal borgo, vale la pena visitarla. Fondata dai monaci cistercensi nel XII secolo, è circondata da un'ampia riserva naturale. L'abbazia è un esempio di architettura romanica e gotica.
Museo Archeologico Statale di Urbisaglia: Situato nel centro del borgo, il museo ospita una collezione di reperti rinvenuti nel sito di Urbs Salvia, tra cui ceramiche, monete e sculture.
Fonti di Urbisaglia: Queste antiche sorgenti erano un importante punto di approvvigionamento idrico per la città romana. Oggi sono un luogo tranquillo e suggestivo da visitare.
Centro Storico di Urbisaglia: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera medievale del borgo, con le sue strade strette e le case in pietra.
Riserva Naturale Abbadia di Fiastra: Un'area protetta che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideale per gli amanti della natura.Ogni sito offre un'esperienza unica e rappresenta un pezzo della ricca storia culturale e naturale di Urbisaglia.