Sarnano

Municipio: Via Giacomo Leopardi,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: sarnanesi
Email: info@comune.sarnano.mc.it
PEC: comune.sarnano@pec.it
Telefono: +39 0733/659911
MAPPA
Origini e Sviluppo Medievale
Sarnano fu fondato ufficialmente nel XIII secolo. Nel 1265, il comune si costituì come libero comune, dotandosi di propri statuti. Questo periodo vide la costruzione del nucleo storico del paese, caratterizzato da un'architettura tipicamente medievale, con strade strette e tortuose, edifici in pietra e una struttura urbanistica che ancora oggi conserva l'aspetto di un borgo medievale ben preservato.Signorie e Dominazioni
Durante il Medioevo, Sarnano fu contesa tra varie signorie e potenze locali. Fu sotto l'influenza dei Da Varano di Camerino e successivamente passò sotto il controllo dello Stato Pontificio. La sua posizione strategica ai piedi dei Monti Sibillini la rese un punto di interesse per diverse fazioni.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Sarnano conobbe un periodo di relativa prosperità e stabilità. Durante questo periodo, furono costruiti diversi edifici importanti, tra cui chiese e palazzi che arricchirono il patrimonio artistico e culturale della città. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Sarnano divenne parte del nuovo stato italiano. Nel XX secolo, la città ha visto uno sviluppo legato principalmente al turismo, grazie anche alle sue terme e alle bellezze naturali circostanti, come i Monti Sibillini.Tradizioni e Cultura
Sarnano è conosciuta per le sue tradizioni culturali e gli eventi storici rievocativi, come il "Palio del Serafino", che si tiene in estate e riporta il borgo ai fasti medievali con gare e manifestazioni in costume. Oggi, Sarnano è apprezzata per il suo patrimonio storico e artistico, le sue terme, e come base per escursioni nei Monti Sibillini, offrendo un mix di storia, cultura e natura.Luoghi da visitare:
Sarnano è un affascinante borgo medievale situato nelle Marche, in provincia di Macerata. È noto per il suo centro storico ben conservato e per la bellezza naturale che lo circonda. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Sarnano:Centro Storico: Passeggia per le vie acciottolate del centro storico, caratterizzato da edifici in mattoni rossi, architettura medievale e affascinanti piazzette. Non perdere la Piazza Alta, il cuore del borgo.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nella parte alta del borgo, questa chiesa del XIII secolo è famosa per il suo campanile romanico-gotico e per gli affreschi all'interno.
Pinacoteca Comunale: Ospitata nel Palazzo del Podestà, la pinacoteca raccoglie opere d'arte sacra, dipinti e sculture, molte delle quali provengono dalle chiese del territorio.
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari: Situato nel centro storico, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni locali, con collezioni di strumenti agricoli e oggetti di uso quotidiano.
Teatro della Vittoria: Un piccolo teatro storico, perfetto per assistere a spettacoli teatrali e concerti in un ambiente intimo e suggestivo.
Terme di Sarnano: Situate appena fuori dal centro, le terme offrono trattamenti benessere e curativi grazie alle acque sulfuree. Ideale per rilassarsi e rigenerarsi.
Cascate di Sarnano: Nei dintorni del borgo si trovano diverse cascate, tra cui la Cascata del Rio e la Cascata dell'Antico Molino, immerse in una natura rigogliosa, perfette per escursioni e passeggiate.
Piani di Ragnolo: Un altopiano che offre panorami mozzafiato sui Monti Sibillini e la possibilità di praticare attività all'aperto come trekking, mountain bike e, in inverno, sci di fondo.
Abbazia di San Biagio in Piobbico: Un antico complesso monastico situato a breve distanza da Sarnano, conosciuto per la sua architettura romanica e il suggestivo panorama circostante.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi come il Palio del Serafino, una rievocazione storica medievale, o la Sagra della Castagna, per immergersi nella cultura locale.
Escursioni nei Monti Sibillini: Sarnano è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con numerosi sentieri e percorsi naturalistici.Queste attrazioni fanno di Sarnano una meta ideale per chi ama la storia, la natura e le tradizioni locali. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e goderti tutto ciò che questo incantevole borgo ha da offrire.