Sant'Angelo in Pontano

Municipio: Via Roma,49
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 10 settembre
Abitanti: santangiolesi
Email: INFO@=
COMUNE.SANTANGELOINPONTANO.MC.IT
PEC: comune.santangeloinpontano@pec.it
MAPPA
Origini
Le origini di Sant'Angelo in Pontano risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era abitato già in epoca pre-romana dai popoli piceni. Durante il periodo romano, l'area era probabilmente un punto di passaggio e di collegamento grazie alla sua posizione strategica.Medioevo
Nel Medioevo, il comune fu influenzato dalle vicende politiche e militari della regione. Il nome "Sant'Angelo" si riferisce probabilmente a San Michele Arcangelo, un santo molto venerato nel Medioevo, mentre "in Pontano" potrebbe riferirsi a "pons" (ponte), indicando la presenza di un ponte o di una struttura di collegamento nell'area. Durante questo periodo, il paese si sviluppò attorno a una rocca o castello, tipico dei borghi medievali.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Sant'Angelo in Pontano beneficiò della relativa stabilità politica e dello sviluppo culturale dell'epoca. La città, come molte altre nelle Marche, fu sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia, Sant'Angelo in Pontano entrò a far parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il paese ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno interessato l'intero paese, mantenendo però le sue tradizioni e il suo patrimonio storico-artistico.Patrimonio Culturale
Oggi, Sant'Angelo in Pontano è conosciuto per il suo centro storico ben conservato, le chiese antiche e la bellezza del paesaggio circostante. Tra i monumenti di rilievo ci sono la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di San Michele Arcangelo, che testimoniano la ricca eredità religiosa e culturale del comune. Sant'Angelo in Pontano rappresenta un esempio di come la storia e la cultura italiana siano intrecciate in piccoli centri abitati, ognuno con una storia unica da raccontare.Luoghi da visitare:
Sant'Angelo in Pontano è un affascinante borgo situato nella provincia di Macerata, nelle Marche. Questo piccolo paese offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere:Chiesa di San Nicola: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è uno dei principali luoghi di culto del paese. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro storico, questa chiesa è famosa per il suo campanile romanico e per i pregevoli affreschi che ornano le sue pareti.
Convento di San Liberato: Fondato nel XIII secolo, il convento è situato in una posizione panoramica con vista sulla valle. È un luogo di pace e spiritualità, circondato dalla natura.
Palazzo Del Municipio: Questo edificio storico ospita il municipio di Sant'Angelo in Pontano. L'edificio è caratterizzato da una facciata elegante e un'atmosfera d'altri tempi.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strette strade acciottolate, le case in pietra e le piccole piazze offrono un assaggio della vita quotidiana in un borgo medievale.
Porta San Martino: Questa è una delle antiche porte di accesso al paese, parte delle mura medievali che un tempo circondavano il borgo.
Parco della Rimembranza: Un'area verde dedicata alla memoria dei caduti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per godere della vista panoramica sulla campagna circostante.
Museo Civico: Anche se di dimensioni modeste, il museo offre una panoramica interessante sulla storia locale, con reperti archeologici e collezioni d'arte.
Eventi e Sagre: Sant'Angelo in Pontano ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e la cucina locale. Informarsi sulle date può arricchire la visita con un'esperienza autentica.
Escursioni Naturalistiche: La posizione del borgo lo rende un punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni, tra colline e sentieri che offrono viste spettacolari.Visitare Sant'Angelo in Pontano significa immergersi in un ambiente che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica delle Marche.