San Severino Marche

Municipio: Piazza del Popolo,45
Santo patrono: San Severino
Festa del Patrono: 8 giugno
Abitanti: sanseverinati o settempedani
Email: info@comune.sanseverinomarche.mc.it
PEC: protocollo.comune.sanseverinomarche@=
pec.it
Telefono: +39 0733 6411
MAPPA
Origini:
Le origini di San Severino Marche risalgono all'epoca romana. Il territorio era abitato dai Piceni prima dell'arrivo dei Romani, che fondarono la colonia di Septempeda nel III secolo a. C. Septempeda divenne un importante centro lungo la via Flaminia, una delle principali strade romane che collegavano Roma all'Adriatico.Medioevo:
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Septempeda subì invasioni e distruzioni, specialmente da parte dei Goti e dei Longobardi. Durante il Medioevo, il centro abitato si spostò su un colle vicino, dove si sviluppò l'attuale San Severino Marche. Il comune prende il nome da San Severino, un vescovo che secondo la tradizione locale avrebbe vissuto e operato miracoli nella zona. Nel periodo medievale, San Severino divenne un libero comune e nel XIII secolo visse una fase di grande sviluppo economico e culturale. Fu coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini, come molti altri comuni italiani dell'epoca.Rinascimento e Periodo Moderno:
Durante il Rinascimento, San Severino Marche mantenne una certa autonomia e visse un periodo di fioritura artistica e culturale. La città conserva ancora oggi numerosi edifici storici e opere d'arte di quel periodo. Nel corso dei secoli successivi, San Severino fu sotto il dominio dello Stato Pontificio fino all'unità d'Italia nel XIX secolo, quando entrò a far parte del Regno d'Italia.Oggi:
Oggi, San Severino Marche è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con importanti testimonianze del suo passato romano e medievale. Tra i luoghi di interesse ci sono la Piazza del Popolo, il Duomo Vecchio, la chiesa di San Lorenzo in Doliolo, e il Castello al Monte. La città è anche un punto di riferimento per la cultura e le tradizioni marchigiane. San Severino Marche continua a essere un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia, all'arte e alla cultura italiane.Luoghi da visitare:
San Severino Marche è una pittoresca cittadina situata nella regione delle Marche, in Italia. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:Piazza del Popolo: Questa è una delle piazze più belle delle Marche, con la sua forma ellittica e i portici che la circondano. È il cuore pulsante della città e spesso ospita eventi e mercati.
Duomo Vecchio (Cattedrale di Sant'Agostino): Situato sulla collina del Monte Nero, il Duomo Vecchio è un antico edificio religioso con origini che risalgono al XII secolo. Dalla collina si può godere di una splendida vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Duomo Nuovo (Cattedrale di San Severino Vescovo): Costruito nel XVIII secolo, questo duomo è un bell'esempio di architettura barocca e contiene opere d'arte di artisti locali.
Palazzo Comunale: Questo edificio storico si affaccia su Piazza del Popolo ed è un esempio di architettura rinascimentale. Ospita anche il Teatro Feronia, un piccolo teatro all'italiana.
Pinacoteca Comunale "Tacchi-Venturi": Situata all'interno del Palazzo Manuzzini, questa pinacoteca ospita una collezione di opere d'arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento, tra cui lavori di Lorenzo d'Alessandro.
Chiesa di San Lorenzo in Doliolo: Un importante esempio di architettura romanica, questa chiesa è caratterizzata da un campanile gotico e da affreschi medievali all'interno.
Castello di San Severino: Situato su una collina, il castello offre un'immersione nella storia medievale e una vista mozzafiato sulla campagna circostante.
Eremo di Sant'Eustachio in Domora: Un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura, l'eremo è un antico complesso religioso con affreschi e un'atmosfera mistica.
Parco Archeologico di Septempeda: Questo sito archeologico offre uno sguardo sul passato romano della regione, con resti di edifici e antiche strade.
Abbazia di Santa Maria di Valfucina: Situata poco fuori dal centro abitato, questa abbazia romanica è circondata da un paesaggio naturale affascinante.
Museo del Territorio: Un museo che racconta la storia e le tradizioni della zona, con reperti archeologici e testimonianze storiche.
Chiesa di San Domenico: Conosciuta per il suo interno decorato e per ospitare importanti opere d'arte, tra cui dipinti di Lorenzo Salimbeni.
Frazioni e Borghi Circostanti: San Severino Marche è circondata da piccoli borghi e frazioni che meritano una visita, come Serripola e Cesolo, ognuno con il proprio carattere e le proprie bellezze.
Escursioni Naturalistiche: La zona offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che attraversano colline, boschi e aree naturali protette.San Severino Marche è una destinazione che combina storia, arte e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica delle Marche.