www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Recanati

Recanati
Sito web: http://comune.recanati.mc.it
Municipio: Piazza Giacomo Leopardi,26
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: recanatesi
Email: elettorale@comune.recanati.mc.it
PEC: comune.recanati@emarche.it
Telefono: +39 071/7587233
MAPPA
Recanati è una città situata nella regione delle Marche, in Italia, e ha una storia ricca e affascinante. Le origini di Recanati risalgono all'epoca romana, sebbene ci siano testimonianze di insediamenti umani nella zona già in età preistorica. Il territorio era abitato dai Piceni, un antico popolo italico, prima di essere conquistato dai Romani. Durante il periodo romano, Recanati era un centro minore, ma la sua importanza crebbe nel Medioevo, quando divenne un libero comune. Nel XIII secolo, Recanati ricevette vari privilegi papali che ne aumentarono l'autonomia e il prestigio. In questo periodo, la città divenne un importante centro commerciale e culturale. Un evento significativo nella storia di Recanati fu la nascita di Giacomo Leopardi nel 1798. Leopardi è uno dei più grandi poeti italiani e la sua opera ha reso famosa la città in tutto il mondo. La sua casa natale è oggi un museo e un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura. Nel corso dei secoli, Recanati ha mantenuto il suo carattere di centro culturale. La città è stata influenzata da vari stili architettonici, dal gotico al rinascimentale, e conserva numerosi edifici storici, chiese e palazzi. Tra i luoghi di interesse ci sono la Torre del Borgo, la Cattedrale di San Flaviano e il Palazzo Venieri. Oggi, Recanati è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la sua vivace vita culturale, che include festival, eventi artistici e attività legate alla figura di Leopardi. La città continua a essere un simbolo dell'identità marchigiana e un punto di riferimento per la cultura italiana.

Luoghi da visitare:

Recanati è una città affascinante nelle Marche, conosciuta principalmente per essere la città natale del celebre poeta Giacomo Leopardi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Recanati:

Casa Leopardi: Questa è la casa natale di Giacomo Leopardi, ora un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere. È possibile visitare la biblioteca di famiglia, dove il poeta trascorse gran parte del suo tempo.

Piazza Leopardi: Al centro della città, questa piazza è dominata dalla statua di Giacomo Leopardi. È un punto centrale da cui partire per esplorare la città.

Colle dell'Infinito: Questo luogo è famoso per la poesia "L'infinito" di Leopardi. Offre una vista panoramica mozzafiato delle colline circostanti.

Torre del Borgo: Una torre medievale che offre un panorama spettacolare sulla città e sulla campagna marchigiana. Ospita anche il museo della città di Recanati.

Pinacoteca Comunale di Villa Colloredo Mels: Questa pinacoteca ospita una collezione di opere d'arte, tra cui dipinti di Lorenzo Lotto, un importante pittore rinascimentale.

Chiesa di San Domenico: Una chiesa storica con una facciata gotica e un interno ricco di decorazioni e affreschi.

Chiesa di Santa Maria di Castelnuovo: Un altro edificio religioso di grande interesse, con una storia che risale al medioevo.

Museo Beniamino Gigli: Dedicato al famoso tenore Beniamino Gigli, nativo di Recanati, il museo espone costumi di scena, fotografie e altri cimeli legati alla sua carriera.

Palazzo Venieri: Un palazzo rinascimentale con un bellissimo cortile interno, che oggi ospita eventi culturali e mostre.

Porta Marina: Un'antica porta della città che offre una vista spettacolare verso il mare Adriatico.

Chiesa di San Vito: Una chiesa barocca con interni riccamente decorati, dedicata al patrono della città.

Orto Sul Colle dell'Infinito: Un giardino recentemente restaurato che offre un percorso sensoriale e poetico, ispirato alle opere di Leopardi.

Teatro Persiani: Un teatro storico che prende il nome dal compositore Giuseppe Persiani, originario di Recanati. Ospita spettacoli teatrali e musicali.

Villa Colloredo Mels: Oltre alla pinacoteca, la villa stessa è un bellissimo esempio di architettura storica con giardini ben curati.

Museo dell'Emigrazione Marchigiana: Situato all'interno di Villa Colloredo Mels, il museo esplora la storia dell'emigrazione dalla regione Marche verso il resto del mondo.

Le Mura di Recanati: Passeggiando lungo le mura medievali della città, si possono godere di viste spettacolari sulla campagna circostante.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo Recanati una meta affascinante per qualsiasi visitatore interessato a esplorare le meraviglie delle Marche.