Pioraco

Municipio: Largo Giacomo Leopardi,1
Santo patrono: San Vittorino
Festa del Patrono: 8 giugno
Abitanti: piorachesi
Email: comune@pioraco.sinp.net
PEC: comune.pioraco.mc@legalmail.it
Telefono: +39 0737/42142
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pioraco è un piccolo e pittoresco comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Macerata. Nonostante le sue dimensioni modeste, Pioraco offre una varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pioraco:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Pioraco è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e le case in pietra conservano il fascino medievale del paese.
Museo della Carta e della Filigrana: Pioraco ha una lunga tradizione nella produzione della carta. Il museo offre una panoramica della storia e delle tecniche di produzione della carta e della filigrana. È possibile anche assistere a dimostrazioni pratiche.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un importante esempio di architettura religiosa medievale nella regione. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Grotte di Santa Sperandia: Nei dintorni di Pioraco si trovano le grotte legate alla leggenda di Santa Sperandia, una santa eremita. Le grotte sono un luogo di pellegrinaggio e offrono anche uno spunto per escursioni nella natura.
Ponte Marmone: Un ponte medievale in pietra che attraversa il fiume Potenza. È un ottimo punto per scattare fotografie e apprezzare il paesaggio circostante.
Sentiero Li Vurgacci: Questo sentiero naturalistico segue il corso del fiume Potenza e conduce attraverso una serie di cascate e piccole gole. È un percorso suggestivo e adatto a tutta la famiglia.
Antiche Cartiere: Lungo il fiume Potenza, si possono ancora vedere i resti delle antiche cartiere che hanno fatto la storia economica di Pioraco. Alcune di esse sono state restaurate e fanno parte del percorso museale della carta.
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo: Un altro importante edificio religioso di Pioraco, noto per la sua facciata semplice ma elegante e gli interni ricchi di decorazioni.
Festa della Carta: Se visiti Pioraco durante l'estate, potresti avere la fortuna di assistere alla Festa della Carta, un evento che celebra la tradizione cartaria del paese con mostre, laboratori e spettacoli.
Escursioni e Trekking: I dintorni di Pioraco offrono numerosi sentieri per escursioni e trekking, permettendo di esplorare la natura incontaminata dei Monti Sibillini.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti tipici, dove puoi gustare piatti tradizionali marchigiani.Pioraco è una destinazione ideale per chi cerca un mix di storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica in una delle regioni più affascinanti d'Italia.