Monte San Giusto

Municipio: Traversa di Via Bonafede,30
Santo patrono: Madonna Incoronata
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: sangiustesi
Email: stato.civile@montesangiusto.org
PEC: protocollo@=
pec.comune.montesangiusto.mc.it
Telefono: +39 0733/839008
MAPPA
Origini e Periodo Medievale
Le origini del paese sono piuttosto antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca romana, come testimoniato dai vari reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Monte San Giusto inizia a prendere forma come borgo fortificato. Nel XII secolo, il territorio era sotto l'influenza dei signori feudali e successivamente passò sotto il controllo della città di Fermo.Rinascimento e Signoria degli Sforza
Durante il Rinascimento, Monte San Giusto visse un periodo di particolare fioritura culturale ed economica. Nel XV secolo, il territorio passò sotto il controllo della potente famiglia degli Sforza. Un personaggio di rilievo fu Alessandro Sforza, che contribuì allo sviluppo urbano del borgo e commissionò numerose opere d?arte. La presenza degli Sforza è ancora visibile oggi in alcuni edifici storici e nelle opere d'arte conservate nella città.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Monte San Giusto è stato influenzato dalle varie vicende storiche che hanno attraversato l'Italia, inclusa l'unificazione del paese nel XIX secolo. La città ha mantenuto la sua vocazione agricola, integrando nel tempo anche attività artigianali e industriali.Patrimonio Culturale e Architettonico
Monte San Giusto è noto per il suo patrimonio culturale e artistico. Tra i luoghi di interesse, spicca la Chiesa Collegiata di Santo Stefano, che custodisce opere di artisti come Lorenzo Lotto. Il Palazzo Bonafede, un altro edificio di rilievo, è un esempio di architettura rinascimentale e ospita importanti affreschi.Tradizioni e Manifestazioni
Il comune è anche conosciuto per le sue tradizioni locali e le manifestazioni culturali. Tra queste, la più famosa è la "Sagra della Polenta", che attira numerosi visitatori ogni anno. Monte San Giusto è un esempio di come piccoli borghi italiani abbiano saputo preservare il loro ricco patrimonio storico e culturale, integrandolo con le esigenze della modernità.Luoghi da visitare:
Monte San Giusto è un affascinante comune situato nella regione Marche, in provincia di Macerata. Questo borgo è noto per il suo patrimonio storico e culturale, offrendo numerosi luoghi di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni che puoi vedere a Monte San Giusto:Chiesa di Santa Maria in Telusiano: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al XIII secolo. Al suo interno, puoi ammirare opere d'arte di notevole importanza, tra cui un famoso polittico di Lorenzo Lotto, datato 1531, che rappresenta una delle opere più celebri dell'artista.
Palazzo Bonafede: Questo edificio rinascimentale è un esempio significativo di architettura civile nel paese. Costruito nel XVI secolo, oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee. Il palazzo è anche sede del Municipio.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Monte San Giusto, puoi immergerti nell'atmosfera medievale del borgo. Le sue strette vie e le piazzette offrono scorci pittoreschi e l'opportunità di scoprire piccole botteghe artigiane.
Teatro Comunale: Un piccolo gioiello architettonico, il teatro è un esempio dell'architettura teatrale italiana del XIX secolo. Anche se di dimensioni ridotte, è ben conservato e ospita eventi culturali e spettacoli.
Mura Castellane: Resti delle antiche mura difensive del paese, che un tempo proteggevano Monte San Giusto. Alcune sezioni delle mura e delle torri sono ancora visibili e offrono un'idea della struttura difensiva medievale.
Parco della Rimembranza: Un'area verde dedicata ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per godere di una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Museo della Pipa: Questo museo è dedicato alla tradizione artigianale della produzione di pipe. Una collezione di pipe storiche e strumenti di produzione offre una prospettiva interessante su questa attività.
Feste e Sagre: Monte San Giusto è noto per le sue vivaci manifestazioni culturali. Tra queste, il "Clown & Clown Festival", un evento annuale che celebra l'arte del clown e il suo significato sociale, attirando artisti e visitatori da tutto il mondo.
Chiesa di San Filippo Neri: Risalente al XVIII secolo, questa chiesa è un altro esempio significativo di architettura religiosa, con interni riccamente decorati.
Escursioni e Natura: Nei dintorni di Monte San Giusto, puoi trovare percorsi escursionistici che attraversano le colline marchigiane, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare la natura della regione.Monte San Giusto è un luogo che offre un mix di storia, arte e tradizioni, perfetto per chi desidera scoprire l'autenticità delle Marche.