Mogliano

Municipio: Via Roma,54
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: moglianesi
Email: info@comune.mogliano.mc.it
PEC: info@pec.comune.mogliano.mc.it
Telefono: +39 0733/557771
MAPPA
Origini:
- Epoca Pre-Romana: L'area dove sorge oggi Mogliano era abitata già in epoca pre-romana. La presenza di popolazioni picene è attestata da vari ritrovamenti archeologici.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la zona conobbe un certo sviluppo grazie alla vicinanza con importanti vie di comunicazione. Non ci sono però evidenze che Mogliano fosse un centro di grande rilievo in questo periodo.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, le Marche subirono diverse invasioni barbariche. Durante il periodo longobardo, la regione entrò a far parte del Ducato di Spoleto.
- Feudalesimo: Nel Medioevo, Mogliano divenne un feudo sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. La costruzione di fortificazioni e castelli caratterizzò questo periodo.
Rinascimento e Età Moderna:
- Rinascimento: Mogliano, come molti altri comuni italiani, visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico e culturale durante il Rinascimento. Le famiglie nobili del luogo commissionarono varie opere d'arte e di architettura.
- Secoli XVII-XVIII: Durante questi secoli, Mogliano, come parte dello Stato Pontificio, fu coinvolto nelle dinamiche politiche e religiose dello Stato della Chiesa.
Età Contemporanea:
- XIX Secolo: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Mogliano divenne parte del Regno d'Italia. Il comune, come molte altre aree rurali italiane, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione.
- XX Secolo: Mogliano, durante il XX secolo, vide un progressivo sviluppo economico e infrastrutturale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, ci fu una fase di ricostruzione e modernizzazione.
Cultura e Tradizioni:
Mogliano conserva tradizioni culturali e religiose che si manifestano in varie feste e celebrazioni locali. L'architettura del comune riflette la sua storia, con edifici storici e chiese che testimoniano il passato medievale e rinascimentale. In sintesi, Mogliano ha una storia ricca e variegata, segnata dalle influenze delle varie dominazioni e dalle dinamiche politiche e sociali che hanno attraversato l'Italia nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Mogliano è un comune situato nella regione Marche, in Italia, e offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, ci sono comunque alcuni luoghi e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mogliano:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Mogliano, si possono ammirare edifici storici e l'architettura tipica delle Marche. Le strade acciottolate e le piazze offrono un'atmosfera suggestiva.
Chiesa di San Gregorio Magno: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno, si possono trovare opere d'arte sacra e affreschi che meritano attenzione.
Palazzo Forti: Un edificio storico situato nel cuore del paese. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata e la sua storia sono interessanti per gli appassionati di architettura e storia locale.
Teatro Apollo: Questo piccolo teatro storico offre, di tanto in tanto, spettacoli e rappresentazioni. È un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano mantenuto vive le tradizioni culturali.
Museo della Civiltà Contadina: Un museo dedicato alla vita rurale e alle tradizioni contadine della zona. Espone attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la storia e la cultura locale.
Parco della Rimembranza: Un'area verde che offre un luogo tranquillo per passeggiare e rilassarsi. È un luogo ideale per una pausa durante la visita del paese.
Eventi e Sagre Locali: Partecipare a una delle sagre o eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Mogliano. Gli eventi variano durante l'anno e possono includere feste religiose, sagre gastronomiche e manifestazioni culturali.
Escursioni nei Dintorni: La campagna attorno a Mogliano offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi collinari marchigiani sono ideali per chi ama la natura e il trekking.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come oli d'oliva, vini e salumi. Molti agriturismi e ristoranti locali offrono piatti tradizionali che riflettono la gastronomia delle Marche.Visitare Mogliano offre un'opportunità unica per scoprire una parte autentica e meno conosciuta d'Italia, ricca di storia e tradizioni.