Matelica

Municipio: Piazza Enrico Mattei,1
Santo patrono: Sant'Adriano
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: matelicesi o mateliani
Email: daniela.dolce@comune.matelica.mc.it
PEC: protocollo.comunematelica@pec.it
Telefono: +39 0737/781825
MAPPA
Origini Pre-Romane: Prima della conquista romana, l'area di Matelica era abitata da popolazioni umbre. I reperti archeologici suggeriscono che ci fosse un insediamento già durante l'età del ferro.
Periodo Romano: Con la conquista romana, Matelica divenne una colonia romana. La città era situata lungo la via Flaminia, una delle principali arterie di comunicazione dell'epoca, il che contribuì al suo sviluppo economico e sociale. Durante questo periodo, Matelica era conosciuta per la produzione di ceramiche e per la viticoltura.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Matelica subì le invasioni barbariche. Successivamente, la città si sviluppò come libero comune nel Medioevo, periodo in cui fu spesso coinvolta in scontri e alleanze con le città vicine. Durante il Medioevo, Matelica era una città fortificata, con mura e torri di difesa.
Rinascimento e Età Moderna: Nel Rinascimento, Matelica fiorì culturalmente ed economicamente. Diverse famiglie nobili influenzarono la vita politica e sociale della città. In questo periodo furono costruiti molti edifici storici che ancora oggi caratterizzano il centro cittadino.
Epoca Contemporanea: Con l'unità d'Italia, Matelica divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, mantenendo tuttavia una forte connessione con le sue tradizioni agricole e artigianali. Oggi, Matelica è conosciuta per la produzione del vino Verdicchio, una delle eccellenze vinicole italiane. La città conserva un ricco patrimonio storico-artistico, con chiese, palazzi storici e musei che raccontano la sua lunga storia.
Luoghi da visitare:
Matelica è una graziosa cittadina situata nella regione delle Marche, in provincia di Macerata. È conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale, nonché per la produzione di vino Verdicchio. Ecco un elenco molto dettagliato delle cose da vedere a Matelica:Piazza Enrico Mattei: Cuore della città, questa piazza è circondata da edifici storici e rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare Matelica. Da qui puoi ammirare il Palazzo del Governo e la Torre Civica.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale risale al XIII secolo e presenta una facciata in stile romanico-gotico. All'interno, puoi ammirare opere d'arte e splendidi affreschi.
Museo Piersanti: Ospitato in un palazzo rinascimentale, questo museo offre una collezione di opere d'arte sacra, dipinti, sculture e arredi storici.
Teatro Piermarini: Inaugurato nel 1805 e progettato da Giuseppe Valadier, questo teatro è un piccolo gioiello dell'architettura neoclassica. Offre una programmazione di spettacoli e concerti durante tutto l'anno.
Chiesa di San Francesco: Una chiesa del XIII secolo con una facciata in stile romanico-gotico. All'interno, puoi trovare diversi affreschi e un bellissimo altare.
Palazzo Ottoni: Un magnifico esempio di architettura rinascimentale, questo palazzo ospita uffici comunali e offre occasionalmente mostre ed eventi culturali.
Porta di San Martino: Una delle porte di accesso alla città medievale. Rappresenta un esempio ben conservato delle antiche mura di Matelica.
Area Archeologica di Piani di San Filippo: Situata poco fuori dal centro, quest'area offre resti di epoca romana, tra cui una villa e strutture termali.
Parco Archeologico di Sentinum: Anche se tecnicamente più vicino a Sassoferrato, questo parco è facilmente raggiungibile da Matelica e offre un'interessante visita alle rovine di un'antica città romana.
Cantine del Verdicchio di Matelica: La regione è famosa per la produzione di Verdicchio, un vino bianco di alta qualità. Diverse cantine locali offrono degustazioni e visite guidate.
Biblioteca Comunale: Ospitata in un bel palazzo storico, la biblioteca è un luogo tranquillo per esplorare la storia locale attraverso libri e documenti d'epoca.
Museo del Frontone: Situato in una frazione di Matelica, questo piccolo museo offre una collezione di reperti archeologici e opere d'arte locali.
Feste e Tradizioni: Matelica ospita diverse manifestazioni culturali e tradizionali, come la Festa del Verdicchio, che celebra il famoso vino locale con degustazioni, spettacoli e eventi.Questi luoghi offrono una panoramica completa della storia, dell'arte e della cultura di Matelica, rendendola una destinazione affascinante per chiunque sia interessato a scoprire le meraviglie delle Marche.