Macerata

Municipio: Piazza della Libertà,3
Santo patrono: San Giuliano
Festa del Patrono: 31 agosto
Abitanti: maceratesi
Email: demografici@comune.macerata.it
PEC: comune.macerata.demografici@=
legalmail.it
Telefono: +39 0733/256288
MAPPA
Luoghi da visitare:
Macerata è una città affascinante situata nelle Marche, in Italia, ricca di storia, cultura e paesaggi suggestivi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Macerata:Sferisterio di Macerata: Questo è uno dei teatri all'aperto più famosi d'Italia, noto per la sua acustica eccellente. È sede di un'importante stagione lirica estiva, il Macerata Opera Festival.
Palazzo Buonaccorsi: Un magnifico esempio di architettura barocca, questo palazzo ospita la Pinacoteca Civica e il Museo della Carrozza. Potrai ammirare una vasta collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al XVIII secolo.
Duomo di Macerata (Cattedrale di San Giuliano): La cattedrale principale della città è un luogo di culto con una storia che risale al Medioevo. L'interno è adornato da opere d'arte di grande valore.
Torre Civica e Loggia dei Mercanti: Situata in Piazza della Libertà, la Torre Civica offre una vista panoramica sulla città. Accanto, la Loggia dei Mercanti è un elegante esempio di architettura rinascimentale.
Biblioteca Mozzi-Borgetti: Una delle biblioteche storiche più importanti delle Marche, ospita una vasta collezione di manoscritti, incunaboli e libri antichi.
Chiesa di San Filippo Neri: Un gioiello barocco con interni riccamente decorati e una facciata imponente.
Chiesa di Santa Maria della Porta: Conosciuta per il suo portale romanico e il campanile gotico, è una delle chiese più antiche della città.
Giardini Diaz: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante, questi giardini pubblici offrono spazi verdi e aree giochi per bambini.
Museo di Storia Naturale: Situato all'interno del Palazzo Rossini-Lucangeli, il museo espone collezioni di zoologia, botanica e geologia.
Piazza della Libertà: Il cuore pulsante di Macerata, circondata da edifici storici e caffè, è un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
Università di Macerata: Una delle università più antiche d'Italia, fondata nel 1290. Puoi visitare il campus per ammirare l'architettura storica.
Chiesa di San Giovanni: Un edificio religioso con una facciata neoclassica e interni decorati da affreschi.
Bosco di Collevario: Un'area naturale situata ai margini della città, ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Mercato settimanale: Se visiti Macerata di mercoledì o sabato, non perdere il mercato settimanale dove puoi acquistare prodotti locali e artigianali.
Villa Lauri: Situata nei dintorni di Macerata, questa villa storica è circondata da splendidi giardini ed è spesso sede di eventi culturali.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Macerata ha da offrire. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, compresi i Monti Sibillini e le colline marchigiane.