Fiastra

Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: Conversione di San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: fiastrani
Email: anagrafe@fiastra.sinp.net
PEC: comune.fiastra.mc@legalmail.it
Telefono: +39 0737/52112
MAPPA
Luoghi da visitare:
Fiastra è un piccolo comune situato nelle Marche, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È una destinazione perfetta per gli amanti della natura, delle escursioni e della tranquillità. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Fiastra e dintorni:Lago di Fiastra: Questo lago artificiale è uno dei principali punti di interesse. È circondato da montagne e offre acque turchesi dove è possibile nuotare, fare kayak, o semplicemente rilassarsi sulla riva. Ci sono anche percorsi pedonali e ciclabili che costeggiano il lago.
Gole del Fiastrone: Situate a breve distanza dal lago, queste gole offrono un?escursione affascinante tra strette pareti rocciose e un ambiente naturale incontaminato. È consigliato indossare scarpe adatte e, in alcuni tratti, potrebbe essere necessario attraversare l'acqua.
Abbadia di Fiastra: Anche se non si trova esattamente a Fiastra, l'abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra è una visita imperdibile. Fondata nel XII secolo, è un magnifico esempio di architettura monastica medievale ed è circondata da una riserva naturale.
Sentiero delle Cascatelle: Questo percorso escursionistico vi porterà attraverso boschi e piccoli corsi d'acqua fino a delle pittoresche cascatelle. È un?escursione adatta a tutti e offre splendide viste panoramiche.
Monte Coglia: Per gli escursionisti più esperti, il Monte Coglia offre un percorso impegnativo con viste mozzafiato sui Monti Sibillini. La salita è ripida ma la vista dalla cima ripaga dello sforzo.
Santuario di Macereto: Situato a pochi chilometri da Fiastra, questo santuario rinascimentale è un luogo di grande importanza storica e spirituale. È immerso in un paesaggio montano suggestivo ed è un ottimo punto per una sosta culturale.
Grotta dei Frati: Un altro interessante sito naturale, raggiungibile tramite un sentiero che parte dalle Gole del Fiastrone. La grotta ha una storia legata ai monaci eremiti che vi si rifugiavano in passato.
Museo Naturalistico del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Anche se più piccolo, questo museo offre una panoramica sulla flora e la fauna del parco, ideale per conoscere meglio l'ecosistema locale.
Osservazione della fauna selvatica: Il parco offre molte opportunità per vedere animali selvatici come cervi, caprioli e, con un po? di fortuna, l?aquila reale.
Escursioni e trekking: Ci sono numerosi sentieri che si diramano dal paese e attraversano il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questi variano in termini di difficoltà e durata, offrendo opzioni per ogni tipo di escursionista.Ogni visita a Fiastra offre l'opportunità di immergersi nella natura e scoprire tesori nascosti in un ambiente tranquillo e affascinante. Assicurati di controllare le condizioni dei sentieri e del tempo prima di partire per un'escursione, specialmente nei periodi di pioggia o neve.