Esanatoglia

Municipio: Piazza Giacomo Leopardi,1
Santo patrono: Sant'Anatolia
Festa del Patrono: 9 luglio
Abitanti: esanatogliesi
Email: giuseppina.lacche@=
esanatoglia.sinp.net
PEC: comune.esanatoglia@emarche.it
Telefono: +39 0737/889132
MAPPA
Luoghi da visitare:
Esanatoglia è un affascinante borgo medievale situato nelle Marche, nella provincia di Macerata. Circondato da splendidi paesaggi montuosi, offre un'esperienza autentica per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Esanatoglia:Centro Storico: Passeggia per le stradine strette e tortuose del centro storico, ammirando le antiche case in pietra e i dettagli architettonici medievali. Il borgo conserva ancora l'aspetto di un tempo, con le sue mura e torri di difesa.
Chiesa di San Martino: Questa chiesa romanica è uno dei principali luoghi di culto di Esanatoglia. Al suo interno, puoi trovare affreschi antichi e un'atmosfera spirituale e tranquilla.
Torre Civica: Una delle strutture più riconoscibili del borgo, la Torre Civica offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. È un ottimo punto per scattare fotografie.
Chiesa di Santa Maria Maddalena: Un'altra importante chiesa del paese, che ospita opere d'arte sacra e offre uno spaccato della spiritualità locale.
Eremo di San Cataldo: Situato nei dintorni di Esanatoglia, questo eremo è immerso in un ambiente naturale suggestivo. È un luogo di pace e riflessione, perfetto per una breve escursione.
Rocca di Colle Paganello: I resti di questa antica fortificazione offrono un'interessante visita storica. Da qui si può godere di una vista spettacolare sulle colline marchigiane.
Fonti di Esanatoglia: Nelle vicinanze si trovano diverse fonti naturali, che sono ideali per una passeggiata rilassante e per godere della natura circostante.
Escursioni e Trekking: Esanatoglia è un ottimo punto di partenza per percorsi di trekking e passeggiate nella natura. I Monti Sibillini e il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi offrono numerosi sentieri per gli amanti della natura.
Museo della Carta e della Filigrana: Anche se più noto a Fabriano, nelle vicinanze di Esanatoglia puoi visitare questo museo per comprendere l'importanza storica della produzione della carta nella regione.
Eventi Locali: Se visiti Esanatoglia durante le festività, potresti assistere a eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, offrendo un assaggio della cucina e del folklore marchigiano.Sperando che questo elenco dettagliato ti aiuti a pianificare la tua visita a Esanatoglia, ti auguro di goderti la bellezza e la tranquillità di questo affascinante borgo marchigiano!