www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Corridonia

Corridonia
Sito web: http://comune.corridonia.mc.it
Municipio: Piazza Filippo Corridoni,8
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: corridoniani
Email: anagrafe@comune.corridonia.mc.it
PEC: comunecorridonia@pec.it
Telefono: +39 0733/439910
MAPPA
Corridonia è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Macerata, nell'Italia centrale. La sua storia è ricca e intrecciata con le vicende storiche dell'area marchigiana.

Origini

Le origini di Corridonia risalgono all'epoca romana. L'area era già abitata prima dell'arrivo dei Romani, ma fu durante il periodo romano che si sviluppò un primo nucleo abitativo significativo, noto come "Pausulae". Questo insediamento era situato lungo la via che collegava la costa adriatica all'entroterra, rendendolo un punto strategico per il commercio e le comunicazioni.

Medioevo

Durante l'Alto Medioevo, l'area subì le invasioni barbariche, ma successivamente si riprese sotto l'influenza dei Longobardi e dei Franchi. Nel periodo medievale, il borgo si strutturò attorno a un castello, che divenne il centro amministrativo e difensivo dell'area. Nel 1202, il castello di Corridonia divenne libero comune e acquisì una certa autonomia.

Età Moderna

Nel 1517, il paese fu coinvolto nelle guerre tra le varie signorie italiane, e Corridonia si trovò sotto il dominio della famiglia dei Varano di Camerino, prima di passare sotto il controllo della Chiesa. Durante il periodo rinascimentale e nei secoli successivi, l'area visse un periodo di relativa tranquillità e sviluppo agricolo.

Età Contemporanea

Nel 1931, il comune, in onore di Filippo Corridoni, sindacalista e patriota italiano, cambiò il suo nome da Pausula a Corridonia. Filippo Corridoni nacque nei dintorni di Corridonia e divenne una figura di rilievo nel movimento operaio italiano prima della sua morte durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi, Corridonia è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico e culturale, con edifici storici, chiese e monumenti che testimoniano le diverse epoche attraversate. La città è conosciuta per la sua vivace vita culturale e per le sue tradizioni locali, che continuano ad attrarre visitatori e studiosi interessati alla storia e alla cultura delle Marche.

Luoghi da visitare:

Corridonia è una affascinante cittadina situata nella regione delle Marche, in provincia di Macerata. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Corridonia:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Corridonia ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale e alcune delle vie più caratteristiche del paese.

Chiesa di San Claudio al Chienti: Situata poco fuori dal centro, questa chiesa romanica è una delle più antiche delle Marche. È famosa per la sua struttura a due livelli e per i suoi affreschi medievali.

Teatro Velluti: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita eventi culturali e spettacoli. L'interno è ben conservato e offre un'esperienza intima e accogliente.

Chiesa di San Francesco: Risalente al XIII secolo, questa chiesa è un esempio significativo di architettura gotico-francescana. All'interno, puoi trovare opere d'arte di grande valore storico.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza Corridoni, questo edificio ospita il municipio e presenta una facciata elegante. La piazza stessa è un punto centrale di ritrovo per i residenti.

Museo Storico del Territorio: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla storia locale, con reperti archeologici e documenti che raccontano la storia di Corridonia e dell'area circostante.

Monumento ai Caduti: Situato nei giardini pubblici, questo monumento è dedicato ai soldati caduti nelle guerre mondiali. È un luogo di riflessione e memoria storica.

Villa Fermani e Parco Comunale: Un grande spazio verde dove puoi passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarti. La villa ospita eventi culturali e manifestazioni durante l'anno.

Pieve di Sant'Elena: Una chiesa rurale con una storia che risale al periodo medievale. È circondata da un paesaggio pittoresco e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Corridonia ospita vari eventi e sagre, dove puoi assaporare la cucina locale e immergerti nella cultura del posto. Tra questi, la Fiera di San Giovanni, che si tiene ogni anno a giugno, è particolarmente rinomata.

Eremo di Sant'Onofrio: Situato in una zona più isolata, questo luogo di culto offre un'atmosfera di pace e spiritualità, con una vista mozzafiato sulle colline marchigiane.

Chiesa della Madonna della Pietà: Conosciuta anche come Chiesa del Santissimo Sacramento, è una piccola chiesa con una facciata semplice ma suggestiva, situata in una posizione elevata.Visita questi luoghi per scoprire la ricca storia e la bellezza di Corridonia, apprezzando la sua cultura e le sue tradizioni.