www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civitanova Marche

Civitanova Marche
Sito web: http://comune.civitanova.mc.it
Municipio: Piazza XX Settembre,22
Santo patrono: San Marone
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: civitanovesi
Email: paola.recchi@=
comune.civitanova.mc.it
PEC: comune.civitanovamarche@pec.it
Telefono: +39 0733/822250
MAPPA
Civitanova Marche è una città situata nella regione delle Marche, sulla costa adriatica dell'Italia centrale. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi.

Origini

Periodo Romano: Le origini di Civitanova Marche risalgono all'epoca romana. Inizialmente, era un insediamento noto come Cluana. Durante l'era romana, la zona era popolata e sviluppata grazie alla sua posizione strategica lungo la costa e alla vicinanza della via Flaminia, una delle principali arterie di collegamento dell'Italia centrale.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la città subì diverse invasioni barbariche. Durante il Medioevo, l'insediamento si spostò leggermente verso l'interno per difendersi meglio dagli attacchi costieri. Fu in questo periodo che il nome Cluana venne trasformato in Civitanova, che significa "città nuova".

Storia

Signorie e dominazioni: Nel corso dei secoli, Civitanova Marche passò sotto il controllo di varie signorie e famiglie nobiliari, tra cui i Da Varano e i Sforza. La città, come molte altre nella regione, fu anche soggetta alle influenze del Papato.

Epoca Moderna: Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Civitanova Marche continuò a crescere, grazie anche allo sviluppo del suo porto. La città si divise in due parti principali: Civitanova Alta, situata sulla collina, e Civitanova Porto, lungo la costa.

Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Civitanova divenne parte del Regno d'Italia. La città si sviluppò ulteriormente, soprattutto con l'arrivo della ferrovia, che ne favorì la crescita economica e demografica.

XX e XXI secolo: Durante il XX secolo, Civitanova Marche ha visto un'espansione urbana significativa, con lo sviluppo di attività commerciali e industriali, in particolare nel settore calzaturiero. Oggi, Civitanova è una città vivace, nota per le sue spiagge, attività culturali e la vivace economia. Civitanova Marche rappresenta oggi un importante centro turistico e commerciale nelle Marche, con una combinazione di cultura storica e modernità.

Luoghi da visitare:

Civitanova Marche è una graziosa cittadina situata lungo la costa adriatica nella regione Marche. Offre una varietà di attrazioni che spaziano dalla cultura alla natura, passando per lo shopping e la gastronomia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Civitanova Marche:

Centro Storico di Civitanova Alta: Questa è la parte più antica della città, situata su una collina. Qui puoi passeggiare tra le strette vie medievali, ammirare le mura storiche e visitare la Chiesa di San Paolo Apostolo e la Torre dell'Orologio.

Piazza XX Settembre: È la piazza principale di Civitanova Marche, un luogo vivace e caratteristico dove spesso si tengono eventi e mercatini. È circondata da negozi, caffè e ristoranti.

Chiesa di San Marone: Dedicata al patrono della città, questa chiesa è un esempio di architettura neoromanica e ospita al suo interno interessanti opere d'arte sacra.

Lungomare Sud e Nord: La città vanta due lungomari, entrambi perfetti per passeggiate rilassanti, corse o giri in bicicletta. Sono costellati di stabilimenti balneari, ristoranti e bar dove gustare piatti di pesce fresco.

Porto Turistico: Un luogo affascinante per una passeggiata serale, il porto offre una vista incantevole sulle barche ormeggiate e dispone di diversi locali dove trascorrere una serata piacevole.

Villa Conti: Una storica villa immersa nel verde, aperta per visite durante eventi speciali. È un esempio di architettura signorile che racconta la storia della nobiltà locale.

Teatro Rossini: Un elegante teatro che ospita spettacoli di prosa, concerti e opere. È un punto di riferimento culturale della città.

Parco del Pincio: Un'oasi verde nel cuore della città, ideale per rilassarsi, fare jogging o portare i bambini a giocare.

Museo Storico del Trotto: Dedicato alla storia delle corse dei cavalli trottatori, il museo offre una panoramica interessante su questo sport e sulla sua importanza per la città.

Galleria Centofiorini: Uno spazio espositivo che ospita mostre d'arte contemporanea e moderna, offrendo un'opportunità di esplorare il panorama artistico locale.

Shopping e Moda: Civitanova Marche è conosciuta anche per lo shopping, con numerosi negozi di abbigliamento, scarpe e accessori, oltre a outlet di famosi marchi italiani.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, la città ospita numerosi eventi culturali e sagre gastronomiche, come la Sagra del Pesce, che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali.

Spiagge: Le spiagge di Civitanova Marche sono ben attrezzate e offrono servizi per famiglie, sport acquatici e relax. La sabbia fine e l?acqua pulita le rendono ideali per trascorrere una giornata al mare.Questo elenco offre una panoramica delle principali attrazioni di Civitanova Marche, ma la città ha molto altro da offrire, con la sua atmosfera accogliente e le sue tradizioni culturali uniche.