www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cingoli

Cingoli
Sito web: http://comune.cingoli.mc.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,1
Santo patrono: Sant'Esuperanzio
Festa del Patrono: 24 gennaio
Abitanti: cingolani
Email: info@comune.cingoli.mc.it
PEC: protocollo@pec.comune.cingoli.mc.it
Telefono: +39 0733/601911
MAPPA
Cingoli è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Macerata. È spesso chiamato "il Balcone delle Marche" per la sua posizione panoramica che offre viste spettacolari sulle colline circostanti e fino al mare Adriatico nelle giornate limpide.

Origini

Le origini di Cingoli risalgono all'epoca pre-romana. L'area era abitata dai Piceni, un antico popolo italico. Successivamente, Cingoli divenne un municipium romano e acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica. Il nome Cingoli deriva probabilmente dal termine latino "cingulum", che significa cintura o cerchio, forse in riferimento alla cinta muraria che circondava l'insediamento.

Storia

Durante il periodo romano, Cingoli fu un centro fiorente, grazie alla sua posizione lungo le vie di comunicazione che collegavano l'entroterra con la costa. Nel Medioevo, Cingoli divenne un importante centro religioso e politico. Fu sede vescovile e vide la costruzione di numerose chiese e monasteri. Durante questo periodo, la città fortificò ulteriormente le sue mura per difendersi dalle incursioni barbariche. Nel Rinascimento, Cingoli visse un periodo di prosperità culturale ed economica. Molti edifici storici e artistici di rilievo risalgono a questo periodo, tra cui il Palazzo Comunale e diverse chiese adornate con opere d'arte di noti artisti. Nel corso dei secoli, Cingoli passò sotto il controllo di vari signori e stati, tra cui lo Stato Pontificio, fino all'Unità d'Italia nel 1861.

Patrimonio culturale

Cingoli conserva un ricco patrimonio storico e artistico. Il centro storico è caratterizzato da strette vie medievali, palazzi nobiliari e chiese antiche. Tra i punti di interesse principali ci sono:
    1. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con opere d'arte di grande valore.
    1. Il Palazzo Comunale, che ospita il Museo Archeologico.
    1. La Chiesa di San Domenico, che contiene opere di Lorenzo Lotto.
    1. Il Museo del Sidecar, unico nel suo genere.
Cingoli è anche nota per le sue tradizioni culinarie e il paesaggio naturale circostante, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Oggi, Cingoli è un comune che combina il fascino della sua storia antica con le attrazioni della vita moderna, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore delle Marche.

Luoghi da visitare:

Cingoli, conosciuta come il "Balcone delle Marche" per la sua posizione panoramica, è un affascinante borgo situato nella provincia di Macerata. Offre numerose attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Cingoli:

Piazza Vittorio Emanuele II: La piazza principale del paese, circondata da edifici storici, è il cuore di Cingoli. Qui si trova anche il Palazzo Comunale.

Duomo di Cingoli (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questo edificio sacro, risalente al XII secolo, presenta una facciata neoclassica e un interno ricco di opere d'arte, tra cui dipinti e sculture.

Chiesa di San Domenico: Nota per il suo bellissimo portale gotico e per ospitare la famosa "Madonna del Rosario," un'opera del pittore Lorenzo Lotto.

Palazzo Castiglioni: Residenza della nobile famiglia Castiglioni, è un esempio di architettura rinascimentale. Al suo interno, si possono trovare affreschi e decorazioni d'epoca.

Museo Archeologico Statale di Cingoli: Ospita reperti che raccontano la storia antica della regione, compresi oggetti di epoca romana e preistorica.

Chiesa di Sant'Esuperanzio: Situata poco fuori dal centro, è una delle chiese più antiche di Cingoli. Costruita nel XIII secolo, presenta un'architettura romanica e un chiostro suggestivo.

Balcone delle Marche: Un punto panoramico che offre viste mozzafiato sulla vallata sottostante e fino al mare Adriatico. È il luogo perfetto per scattare fotografie memorabili.

Lago di Cingoli (Lago di Castreccioni): Un grande invaso artificiale immerso nella natura, ideale per passeggiate, picnic e attività all'aria aperta come canoa e pesca.

Porta Pia: Una delle antiche porte d'accesso alla città, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura militare.

Torre dell'Orologio: Situata nel centro storico, questa torre è un simbolo della città e offre una vista panoramica su Cingoli.

Teatro Farnese: Un piccolo teatro storico che ospita eventi culturali e spettacoli. Vale la pena visitarlo per la sua architettura e atmosfera intima.

Sentieri Naturalistici: Cingoli è circondata da colline e boschi, offrendo numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, adatti a diversi livelli di difficoltà.

Museo del Sidecar: Un museo unico che espone una vasta collezione di sidecar d'epoca, raccontando la storia di questo particolare mezzo di trasporto.Visitare Cingoli significa immergersi in un'atmosfera rilassata, esplorare la sua ricca storia e godere delle bellezze naturali circostanti. Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, che offre piatti tipici marchigiani da non perdere.