www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelsantangelo sul Nera

Castelsantangelo sul Nera
Sito web: http://comune.castelsantangelosulnera.mc.it/
Municipio: Piazza Santo Spirito,1
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: castellani
Email: ragioneria@=
castelsantangelo.sinp.net
PEC: comune.castelsantangelo.mc@=
legalmail.it
Telefono: +39 0737/970039
MAPPA
Castelsantangelo sul Nera è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Macerata. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con influenze che si sono accumulate nel corso dei secoli. Le origini del comune risalgono all'epoca romana, quando l'area era probabilmente abitata da popolazioni umbre e successivamente colonizzata dai Romani. Tuttavia, è nel Medioevo che Castelsantangelo sul Nera inizia a svilupparsi come insediamento fortificato. Durante questo periodo, la costruzione di castelli e fortificazioni era comune, soprattutto in aree montuose strategicamente importanti come quella in cui si trova il comune. Il nome stesso di Castelsantangelo sul Nera deriva dalla fusione di "Castel Sant'Angelo", che si riferisce alla presenza di un castello dedicato a San Michele Arcangelo, e "sul Nera", che indica la sua posizione lungo il fiume Nera. Questo fiume è un affluente del Tevere e ha avuto un ruolo importante nello sviluppo del territorio. Nel corso del Medioevo, Castelsantangelo sul Nera fece parte dei territori controllati dai Longobardi e successivamente dai Franchi. Durante il periodo comunale, il borgo si trovò spesso al centro di contese tra le varie signorie locali e potenti famiglie nobiliari, come i Da Varano di Camerino. Nel Rinascimento, il comune seguì le sorti del resto della regione, passando sotto il controllo dello Stato Pontificio. Questo periodo vide un certo sviluppo artistico e culturale, con la costruzione di chiese e palazzi che ancora oggi caratterizzano il centro storico del paese. La storia più recente di Castelsantangelo sul Nera è stata segnata dai terremoti che hanno colpito la regione, in particolare il sisma del 2016 che ha causato gravi danni al patrimonio architettonico e alle infrastrutture del comune. Da allora, sono stati avviati processi di ricostruzione e recupero per preservare l'identità storica e culturale del borgo. Oggi, Castelsantangelo sul Nera è conosciuto non solo per la sua storia, ma anche per la bellezza del suo paesaggio montano, situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che lo rende una meta apprezzata per il turismo naturalistico e culturale.

Luoghi da visitare:

Castelsantangelo sul Nera è un affascinante borgo situato nel cuore dei Monti Sibillini, nelle Marche. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre numerosi punti di interesse, sia storici che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelsantangelo sul Nera:

Centro Storico: Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare le antiche mura medievali, le case in pietra e le strette viuzze che conservano il fascino di un tempo passato.

Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del borgo. Al suo interno si possono trovare opere d'arte di pregio e affreschi di epoca medievale.

Santuario della Madonna di Macereto: Situato a pochi chilometri dal centro, questo santuario rinascimentale è uno dei più importanti delle Marche. È un esempio notevole di architettura rinascimentale e offre una vista panoramica spettacolare sui Monti Sibillini.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Castelsantangelo sul Nera è inserito all'interno di questo parco, che offre numerosi percorsi escursionistici per ammirare la ricca biodiversità, le vette montuose, e le valli verdeggianti. Sentieri come quello che conduce al Monte Bove o alla valle del Nera sono particolarmente apprezzati dagli escursionisti.

Fiume Nera: Il fiume che attraversa il borgo offre scenari naturali incantevoli, con possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive o di dedicarsi alla pesca sportiva.

Castello di Vallinfante: Un antico castello di epoca medievale situato in una frazione vicina. Anche se oggi rimangono solo dei ruderi, il sito offre una suggestiva testimonianza storica e una vista panoramica sulla valle.

Frazioni e Borghi Limitrofi: Oltre al centro principale, vale la pena visitare le piccole frazioni circostanti come Gualdo, Vallinfante, e Nocelleto, dove si possono trovare altre chiese storiche e scorci di vita rurale.

Eventi e Tradizioni Locali: Se si ha l'opportunità di visitare il borgo durante le festività locali, si possono scoprire tradizioni antiche e partecipare a sagre, feste religiose e mercatini artigianali che animano il borgo, offrendo anche la possibilità di assaporare la cucina tipica marchigiana.

Museo della Fauna Appenninica: Un piccolo museo dedicato alla fauna del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove si possono approfondire le conoscenze sulla fauna locale e sull'ecosistema del parco.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre al trekking, la zona è ideale per attività come mountain biking, birdwatching e, in inverno, anche sci di fondo o ciaspolate nelle aree innevate dei monti.Queste attrazioni rendono Castelsantangelo sul Nera una meta ideale per gli amanti della natura, della storia e della cultura locale.