Camerino

Municipio: Corso Vittorio Emanuele II,17
Santo patrono: San Venanzio
Festa del Patrono: 18 maggio
Abitanti: camerinesi o camerti
Email: anagrafe@camerino.sinp.net
PEC: comune.camerino.mc@legalmail.it
Telefono: +39 0737/634713
MAPPA
Origini
Le origini di Camerino risalgono all'epoca preromana, quando era abitata da popoli italici, probabilmente i Camerti, una tribù umbra. Il nome della città potrebbe derivare proprio da questo popolo. Durante l'epoca romana, Camerino divenne un municipio romano e si sviluppò ulteriormente grazie alla sua posizione strategica.Medioevo
Nel Medioevo, Camerino acquisì maggiore importanza. Fu sede vescovile sin dal IV secolo e, nel XIII secolo, divenne un libero comune. La città fu spesso al centro di conflitti tra le famiglie nobili locali e le potenze esterne, come i Da Varano, che governarono Camerino per molti secoli. La signoria dei Da Varano durò fino al 1539, quando la città passò sotto il controllo diretto dello Stato Pontificio.Rinascimento e Periodo Moderno
Durante il Rinascimento, Camerino fu un centro culturale significativo. L'Università di Camerino, una delle più antiche d'Italia, fu fondata nel 1336 e contribuì a fare della città un importante centro di studi e cultura. Nel XVII e XVIII secolo, Camerino continuò a far parte dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel 1861, quando divenne parte del Regno d'Italia.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Camerino ha affrontato numerosi cambiamenti, come molte altre città italiane, a causa delle guerre mondiali e delle trasformazioni socio-economiche. La città ha subito gravi danni durante il terremoto del 2016, che colpì duramente la regione delle Marche. Da allora, sono stati avviati piani di ricostruzione e recupero per riportare Camerino alla sua bellezza originaria. Oggi, Camerino è conosciuta per il suo patrimonio storico, culturale e architettonico, oltre che per la sua università, che continua a essere un importante centro di istruzione e ricerca.Luoghi da visitare:
Camerino è una città ricca di storia e cultura situata nella regione delle Marche, in Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da visitare a Camerino:Palazzo Ducale: Questo magnifico edificio rinascimentale, costruito dai Da Varano, ospita oggi l'Università di Camerino. Il palazzo è noto per la sua elegante architettura e i suoi giardini pensili.
Cattedrale di Santa Maria Annunziata: Situata in Piazza Cavour, questa cattedrale è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. Al suo interno si trova il Museo Diocesano, che ospita una ricca collezione di arte sacra.
Teatro Filippo Marchetti: Questo teatro storico, intitolato al compositore camerinese Filippo Marchetti, offre una programmazione variegata di spettacoli teatrali e musicali.
Rocca Varano: Situata appena fuori città, questa fortezza medievale offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È un luogo ideale per escursioni e picnic.
Museo Civico e Pinacoteca: Ospitato nel complesso di San Domenico, il museo espone opere d'arte dal Medioevo al Rinascimento, con dipinti, sculture e oggetti d'arte sacra.
Chiesa di San Venanzio: Dedicata al patrono della città, questa chiesa è un importante luogo di culto con una storia che risale al X secolo. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte.
Orto Botanico "Carmela Cortini": Gestito dall'Università di Camerino, questo orto botanico offre una vasta collezione di piante e serve come luogo di ricerca e didattica.
Centro storico: Passeggiare per il centro storico di Camerino permette di ammirare le tipiche vie medievali, le antiche mura e le numerose chiese e palazzi storici.
Chiesa di San Francesco: Riconoscibile per la sua facciata gotica, la chiesa conserva opere d'arte di rilievo e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa.
Parco della Rimembranza: Un parco pubblico che offre un luogo tranquillo per rilassarsi e godere della natura, con ampie vedute sui Monti Sibillini.
Biblioteca Valentiniana: Fondata nel XVII secolo, questa biblioteca storica custodisce antichi manoscritti e una vasta collezione di libri rari e preziosi.
Eremo di San Biagio in Caprile: Situato a breve distanza da Camerino, questo eremo offre un luogo di riflessione immerso nella natura, con una piccola chiesa e sentieri escursionistici.Camerino è una città che offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per chi ama esplorare luoghi ricchi di tradizione e arte.