www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Elpidio a Mare

Sant'Elpidio a Mare
Sito web: http://santelpidioamare.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,8
Santo patrono: Sant'Elpidio
Festa del Patrono: 2 settembre
Abitanti: elpidiensi
Email: info@santelpidioamare.it
PEC: protocollo@pec.santelpidioamare.it
Telefono: +39 073481961
MAPPA
Sant'Elpidio a Mare è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Fermo. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca medievale, anche se l'area era abitata già in epoca romana. La fondazione del borgo è tradizionalmente legata ai monaci benedettini, che intorno al IX secolo costruirono un'abbazia dedicata a Sant'Elpidio, un santo vissuto nel IV secolo. L'abbazia divenne presto un centro di riferimento religioso e culturale per la zona, attirando abitanti e favorendo la nascita del borgo. Durante il Medioevo, Sant'Elpidio a Mare acquisì importanza strategica e politica, grazie alla sua posizione elevata e alle difese naturali. Il comune fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, tipiche di molte città italiane dell'epoca. Nel XIII secolo, la città prosperò grazie anche al commercio e all'artigianato, diventando un importante centro per la produzione di tessuti e calzature, una tradizione che continua tutt'oggi nella zona circostante. Nel corso dei secoli, Sant'Elpidio a Mare passò sotto il controllo di vari signori e stati, tra cui i Malatesta e lo Stato Pontificio, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Sant'Elpidio a Mare è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e artistico, con numerosi edifici medievali, chiese e palazzi storici. Tra i monumenti di rilievo vi sono la Chiesa di Sant'Elpidio Abate, il Palazzo Comunale e la Torre Gerosolimitana. La città è anche nota per le sue tradizioni culturali e le manifestazioni storiche, che attraggono visitatori da varie parti d'Italia e dall'estero.

Luoghi da visitare:

Sant'Elpidio a Mare è una pittoresca cittadina situata nella regione delle Marche, in provincia di Fermo. Ricca di storia e cultura, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Elpidio a Mare:

Chiesa di Sant'Elpidio Abate: Questa chiesa, dedicata al patrono della città, è un esempio di architettura gotica. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore storico.

Torre Gerosolimitana: Situata nel centro storico, questa torre è uno dei simboli della città. Risalente al XIII secolo, offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.

Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita il municipio della città. È interessante per la sua architettura e per gli eventi culturali che spesso vi si tengono.

Pinacoteca Civica ?Vittore Crivelli?: Ospitata all'interno del Palazzo Comunale, questa pinacoteca espone opere di artisti locali e italiani, tra cui dipinti del famoso pittore rinascimentale Vittore Crivelli.

Museo della Calzatura ?Cav. Vincenzo Andolfi?: Questo museo racconta la storia dell'industria calzaturiera della zona, che è un pilastro dell'economia locale. Espone calzature storiche e moderne, mostrando l'evoluzione del design e della produzione.

Centro storico: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di ammirare antichi edifici, vicoli caratteristici e piazze suggestive, come Piazza Matteotti.

Chiesa della Madonna della Misericordia: Un'altra chiesa di interesse, conosciuta per la sua facciata rinascimentale e gli affreschi interni.

Porta Romana: Una delle antiche porte di accesso alla città, che conserva ancora parte delle mura medievali.

Santuario di Santa Maria Apparente: Situato appena fuori dal centro storico, questo santuario è meta di pellegrinaggio e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Parco Urbano ?La Pineta?: Un'area verde ideale per passeggiate e relax, con sentieri e spazi per attività all'aperto.

Eventi e manifestazioni: Sant'Elpidio a Mare ospita numerosi eventi durante l'anno, tra cui il tradizionale Palio dei Terzieri, una rievocazione storica che si svolge a fine agosto.

Cucina locale: Non dimenticare di gustare la cucina marchigiana nei ristoranti locali, con piatti tipici come i vincisgrassi, una sorta di lasagna, e il brodetto di pesce.Sant'Elpidio a Mare è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo un'esperienza autentica per chiunque la visiti.