Monterubbiano

Municipio: Viale Oreste Murani,1
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 10 settembre
Abitanti: monterubbianesi
Email: anagrafe.monterubbiano@ucvaldaso.it
PEC: monterubbiano@pec.ucvaldaso.it
Telefono: +39 0734 259980
MAPPA
Origini
Le origini di Monterubbiano risalgono all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata dai Piceni, un antico popolo italico. Sono stati rinvenuti vari reperti archeologici che testimoniano la presenza dei Piceni nella regione.Periodo Romano
Con l'espansione romana, Monterubbiano divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la zona prosperò grazie alla fertilità del suolo e alla posizione strategica. Resti di strutture romane, come ville e strade, sono stati scoperti nei dintorni.Medioevo
Nel Medioevo, Monterubbiano visse un periodo di sviluppo significativo. Fu costruito un castello per difendersi dalle incursioni barbariche, e attorno ad esso si sviluppò il borgo. La città divenne un libero comune intorno al XII secolo e partecipò alle lotte tra guelfi e ghibellini, tipiche di quel periodo in Italia.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Monterubbiano continuò a prosperare e vide la costruzione di numerosi edifici significativi, tra cui chiese e palazzi nobiliari. La cultura e l'arte fiorirono, influenzate dai movimenti rinascimentali che attraversavano l'Italia.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Monterubbiano passò sotto diverse dominazioni, inclusi i governi dello Stato Pontificio. L'economia rimase prevalentemente agricola, con una particolare attenzione alla produzione di olio d'oliva e vino.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, come molte altre località italiane, Monterubbiano fu interessato da fenomeni di emigrazione verso l'estero. Tuttavia, il comune ha mantenuto un forte legame con le sue tradizioni e la sua eredità culturale. Oggi, Monterubbiano è noto per il suo centro storico ben conservato, che include importanti edifici storici e chiese, e per le sue tradizioni culturali, come il "Cavallo di Fuoco", una manifestazione folkloristica che attira visitatori ogni anno. La città offre anche splendide vedute panoramiche sulle colline marchigiane e un'atmosfera tranquilla, tipica dei borghi italiani.Luoghi da visitare:
Monterubbiano è un affascinante borgo situato nelle Marche, in provincia di Fermo. È noto per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la bellezza del paesaggio circostante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Monterubbiano:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, dove potrai ammirare l?architettura tradizionale e le case in pietra ben conservate.
Chiesa di Santa Maria dei Letterati: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è famosa per il suo portale gotico e gli affreschi interni.
Teatro Pagani: Un piccolo teatro all?italiana del XIX secolo, recentemente restaurato. Vale la pena visitarlo per la sua elegante architettura e gli eventi culturali che ospita.
Palazzo Comunale: Situato nella piazza principale, questo edificio storico è il centro amministrativo del paese e un esempio notevole di architettura civile.
Museo Archeologico ?G. Allevi?: Ospitato nel Palazzo Comunale, il museo espone reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra cui ceramiche e oggetti di epoca romana e picena.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso, con una facciata gotica e un interno che conserva opere d?arte di pregio.
Porta del Pero: Una delle antiche porte d?accesso al borgo, ben conservata e testimonianza delle fortificazioni medievali.
Parco Archeologico di Monterubbiano: Poco fuori dal centro, questo sito offre un'interessante passeggiata tra le rovine di un antico tempio pagano e altre strutture storiche.
Convento di San Tommaso di Canterbury: Un antico convento con un chiostro suggestivo, ideale per una visita tranquilla e meditativa.
Sagra della Polenta con le Lumache: Se visiti Monterubbiano in giugno, non perdere questa tradizionale sagra che celebra i piatti tipici locali.
Panorama dai giardini pubblici: Non dimenticare di goderti la vista mozzafiato sulle colline marchigiane dai giardini pubblici del paese, un?ottima posizione per scattare foto ricordo.
Escursioni nei dintorni: I dintorni di Monterubbiano offrono numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie alla bellezza del paesaggio collinare marchigiano.Ogni angolo di Monterubbiano racconta una storia, e visitarlo significa fare un tuffo nel passato in un contesto di grande tranquillità e bellezza.