www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montegranaro

Montegranaro
Sito web: http://comune.montegranaro.fm.it
Municipio: Corso Giuseppe Mazzini,1
Santo patrono: San Serafino
Festa del Patrono: 12 ottobre
Abitanti: montegranaresi
Email: segreteria@=
comune.montegranaro.fm.it
PEC: segreteria@=
pec.comune.montegranaro.fm.it
Telefono: +39 0734/897931
MAPPA
Montegranaro è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Fermo, nell'Italia centrale. La storia di Montegranaro è ricca e si intreccia con le vicende storiche della regione e dell'Italia.

Origini

Le origini di Montegranaro risalgono all'epoca romana. Il nome stesso, "Mons Granarius," suggerisce che l'area fosse utilizzata per la produzione e lo stoccaggio di grano. Tuttavia, ci sono indizi che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana, con insediamenti dei Piceni, un antico popolo che abitava le Marche.

Medioevo

Durante il Medioevo, Montegranaro crebbe intorno a un castello, come molti altri comuni italiani. In questo periodo, il comune si sviluppò come un importante centro agricolo e commerciale. Le chiese e i monasteri ebbero un ruolo significativo nella vita sociale e culturale della comunità.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Montegranaro continuò a prosperare, mantenendo il suo ruolo di centro agricolo. Le famiglie nobiliari della zona, come i Sforza e i Da Varano, influenzarono la vita politica e sociale del comune. Durante l'età moderna, Montegranaro subì le stesse sorti di molte altre città italiane, vivendo periodi di prosperità alternati a momenti di crisi.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Montegranaro vide un notevole sviluppo industriale, in particolare nel settore calzaturiero. La città divenne uno dei centri principali per la produzione di calzature nelle Marche, un'attività che ancora oggi rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia locale. Questo sviluppo portò a una crescita demografica e a un miglioramento delle infrastrutture.

Cultura e Tradizioni

Montegranaro è conosciuta per le sue tradizioni culturali e folcloristiche. Eventi e feste locali, come la festa del patrono San Serafino e il Veregra Street Festival, un festival internazionale di arte di strada, sono momenti importanti per la comunità. In sintesi, Montegranaro è una città con una lunga storia che spazia dall'epoca romana fino ai giorni nostri, caratterizzata da un forte legame con la terra e un'importante tradizione industriale nel settore calzaturiero.

Luoghi da visitare:

Montegranaro è una graziosa cittadina situata nelle Marche, in provincia di Fermo. È conosciuta per la sua tradizione calzaturiera e offre diversi punti di interesse sia storici che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montegranaro:

Chiesa di San Serafino da Montegranaro: Questa chiesa è dedicata a San Serafino, il santo patrono della città, che nacque qui nel 1540. All'interno, è possibile vedere alcune reliquie del santo e apprezzare l'architettura religiosa di epoca barocca.

Chiesa di San Francesco: Risalente al XIII secolo, questa chiesa è un bellissimo esempio di architettura gotica. All'interno, è possibile ammirare affreschi di grande valore storico e artistico.

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo: Un'altra chiesa di grande interesse, con opere d'arte e un'atmosfera spirituale che riflette la storia religiosa della città.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza Mazzini, il Palazzo Comunale è un edificio storico che rappresenta il cuore amministrativo della città. La piazza stessa è un luogo di ritrovo e spesso ospita eventi e manifestazioni.

Torre dell'Orologio: Questa torre è uno dei simboli di Montegranaro e offre una vista panoramica sulla città e i dintorni. È un ottimo punto per scattare fotografie e godere del paesaggio marchigiano.

Museo della Calzatura: Montegranaro è famosa per la produzione di calzature, e questo museo racconta la storia e l'evoluzione di questa importante industria locale. È un luogo affascinante per scoprire la tradizione artigianale di Montegranaro.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Montegranaro è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le antiche case in mattoni offrono un'atmosfera unica e autentica.

Parco Urbano: Per chi ama la natura e il relax, il parco urbano di Montegranaro è un ottimo posto per fare una passeggiata o un picnic. Offre spazi verdi ben curati e aree giochi per bambini.

Eventi e Feste Locali: Montegranaro ospita vari eventi durante l'anno, come la Festa di San Serafino e la Sagra della Polenta. Partecipare a queste feste è un ottimo modo per sperimentare la cultura locale e assaporare la cucina tradizionale.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Montegranaro, ci sono diversi percorsi escursionistici e ciclabili che permettono di esplorare la campagna marchigiana, con colline e panorami mozzafiato.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Montegranaro offre ai visitatori. La città è un perfetto connubio di storia, cultura e bellezza naturale, ed è sicuramente una meta interessante per chi visita le Marche.