www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monte San Pietrangeli

Monte San Pietrangeli
Sito web: http://comune.montesanpietrangeli.fm.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: montesanpietrini
Email: comune.mspietrangeli@virgilio.it
PEC: comune.montesanpietrangeli@=
emarche.it
Telefono: +39 0734/969125
MAPPA
Monte San Pietrangeli è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Fermo. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca medievale, anche se la zona era abitata già durante l'epoca romana, come dimostrano vari reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Il nome del comune deriva da San Pietro apostolo, a cui era dedicata una chiesa presente nella zona. "Monte" indica la posizione geografica del paese, situato su una collina che offre una vista panoramica del territorio circostante. Durante il Medioevo, Monte San Pietrangeli fu sotto il controllo di varie signorie locali e fu spesso coinvolto nelle contese tra le potenti famiglie nobiliari della regione. Nel corso dei secoli, il comune ha subito diverse trasformazioni politiche e amministrative, passando sotto il dominio dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Monte San Pietrangeli è un comune che conserva molte testimonianze del suo passato, come chiese, edifici storici e strutture medievali. La sua economia è tradizionalmente basata sull'agricoltura, ma negli ultimi decenni ha visto uno sviluppo nel settore artigianale e industriale. Il patrimonio culturale e artistico di Monte San Pietrangeli, insieme alla bellezza del paesaggio marchigiano, lo rende una meta interessante per chi vuole scoprire l'autenticità dei piccoli borghi italiani.

Luoghi da visitare:

Monte San Pietrangeli è un affascinante borgo situato nella regione Marche, in provincia di Fermo. Anche se è un comune piuttosto piccolo, offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monte San Pietrangeli:

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un esempio notevole di architettura gotica. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e affreschi.

Chiesa di San Michele Arcangelo: È la chiesa principale del paese, con una facciata neoclassica e interni ricchi di decorazioni barocche. Merita una visita per il suo altare maggiore e le opere pittoriche conservate al suo interno.

Palazzo Comunale: Situato nella piazza principale del paese, è un edificio storico che ospita il municipio. La piazza offre una vista panoramica e spesso è luogo di eventi e manifestazioni locali.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in mattoni e le stradine strette e suggestive che raccontano la storia del borgo.

Museo Civico: Anche se di piccole dimensioni, il museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte legate alla tradizione del territorio.

Teatro Comunale: Un piccolo ma affascinante teatro che spesso ospita spettacoli teatrali e concerti. La sua architettura interna è caratteristica e merita una visita se ci sono eventi in programma.

Aree Naturali Circostanti: Monte San Pietrangeli è circondato da una splendida campagna marchigiana. Ci sono diversi percorsi per fare trekking o passeggiate, che offrono viste panoramiche sui paesaggi collinari.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Monte San Pietrangeli ospita diverse sagre e feste tradizionali, che sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tipica delle Marche.

Prodotti Tipici: La zona è famosa per i suoi prodotti enogastronomici, quindi vale la pena visitare le aziende agricole locali per degustare vini, oli d'oliva e altri prodotti tipici.Queste sono alcune delle attrazioni principali di Monte San Pietrangeli. Il borgo, con la sua atmosfera tranquilla e autentica, offre un'esperienza unica per chi desidera scoprire le bellezze meno conosciute delle Marche.