Campofilone

Municipio: Corso Guglielmo Marconi,17
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: campofilonesi
Email: campofilone@ucvaldaso.it
PEC: campofilone@pec.ucvaldaso.it
Telefono: +39 0734 932951
MAPPA
Origini
Le origini di Campofilone risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era probabilmente abitato già in epoca pre-romana dai Piceni, un antico popolo italico. Il nome "Campofilone" potrebbe derivare dal latino "Campus Fullonum", che significa "campo dei follatori", suggerendo un legame con attività legate alla lavorazione della lana o dei tessuti.Medioevo
Durante il Medioevo, Campofilone divenne parte dei possedimenti della Chiesa Cattolica. Il territorio fu caratterizzato dalla presenza di vari monasteri, che svolsero un ruolo cruciale nello sviluppo culturale e agricolo della zona. In particolare, l'Abbazia di San Bartolomeo, fondata intorno all'anno 1000, fu un importante centro religioso e culturale.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Campofilone seguì le sorti delle Marche, passando sotto il controllo di diverse signorie e infine del Ducato di Urbino. In seguito, confluì nello Stato della Chiesa fino all'Unità d'Italia nel 1861.Tradizioni e Cultura
Campofilone è oggi noto soprattutto per i suoi "maccheroncini", una pasta all'uovo tipica e rinomata, che ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). Questa tradizione culinaria risale a secoli fa e rappresenta un elemento centrale dell'identità culturale del comune.Modernità
Oggi, Campofilone è un piccolo comune che combina la sua ricca storia con le moderne esigenze del turismo e della produzione agricola. L'attrazione principale rimane la bellezza del suo centro storico, le tradizioni culinarie e i paesaggi collinari tipici delle Marche. La storia di Campofilone è dunque un intreccio di influenze religiose, culturali e gastronomiche che continuano a caratterizzare il comune fino ai giorni nostri.Luoghi da visitare:
Campofilone è un affascinante borgo situato nella regione Marche, noto soprattutto per i suoi tradizionali "maccheroncini", una pasta all'uovo tipica del luogo. Se stai pianificando una visita a Campofilone, ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da non perdere:Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico di Campofilone, caratterizzato da edifici in mattoni e scorci panoramici sulla campagna marchigiana e sul mare Adriatico.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è un importante punto di riferimento religioso e culturale. Al suo interno, potrai ammirare opere d?arte e un?atmosfera di serena spiritualità.
Abbazia di San Bartolomeo: Situata poco fuori dal centro, questa abbazia benedettina risale all'XI secolo. È un luogo di grande interesse storico e architettonico, con affreschi e strutture ben conservate.
Museo Archeologico: Anche se Campofilone è un piccolo comune, il museo locale offre una raccolta di reperti che illustrano la storia dell'area, dai periodi preistorici fino all'epoca romana.
Maccheroncini di Campofilone IGP: Non si può visitare Campofilone senza assaggiare i famosi maccheroncini. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove puoi gustare questo piatto tradizionale, spesso accompagnato da un sugo di carne.
Festival del Maccheroncino: Se visiti Campofilone in agosto, non perdere il festival dedicato ai maccheroncini. È un evento culinario importante che attira turisti e appassionati di gastronomia da tutta Italia.
Panorama e Sentieri Naturalistici: Approfitta dei panorami mozzafiato sulle colline marchigiane e sulle coste adriatiche. Ci sono diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta che offrono viste spettacolari.
Eventi Culturali e Sagre: Campofilone ospita vari eventi culturali durante l'anno. Oltre al festival dei maccheroncini, ci sono altre sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali e l'artigianato.
Prodotti Locali e Mercati: Esplora i mercati locali per acquistare prodotti tipici come olio d'oliva, vino e formaggi, tutti di produzione artigianale.
Spiagge Vicine: Anche se Campofilone non è direttamente sulla costa, è molto vicino ad alcune belle spiagge dell'Adriatico, come quelle di Pedaso e Marina di Altidona, ideali per una giornata di relax al mare.Questo elenco offre una panoramica delle principali attrazioni di Campofilone, ma la vera essenza del borgo si scopre passeggiando per le sue vie e interagendo con la calorosa comunità locale.