www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Altidona

Altidona
Sito web: http://altidona.net
Municipio: Largo Municipale,1
Santo patrono: San Ciriaco Martire
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: altidonesi
Email: info@altidona.net
PEC: sindaco@pec.altidona.net
Telefono: +39 0734 936353
MAPPA
Altidona è un comune italiano situato nella regione delle Marche, in provincia di Fermo. La storia di Altidona è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini e Storia Antica

Le origini di Altidona risalgono all'epoca romana. Il territorio circostante era abitato già in tempi preistorici, ma è con i Romani che si ha un'organizzazione più definita. Il nome stesso di Altidona potrebbe derivare dal latino "Altus" (alto) e "Dunum" (fortezza), indicando una posizione strategica elevata, tipica di molte città e insediamenti romani.

Medioevo

Durante il Medioevo, Altidona, come molti altri comuni italiani, fu soggetta a diverse dominazioni e influenze, tra cui quella longobarda e quella dei Franchi. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che divenne il centro della vita sociale e politica.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Altidona, come parte dello Stato della Chiesa, visse un periodo di relativa stabilità. La struttura urbana del borgo si consolidò, e furono costruiti edifici di rilievo, tra cui chiese e palazzi nobiliari.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Altidona entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche di molte aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento delle aree agricole e un maggiore sviluppo delle attività economiche.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Altidona è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e paesaggistico. Il borgo antico conserva ancora tracce delle mura medievali e offre una vista panoramica sulle colline marchigiane e sul mare Adriatico. Le tradizioni locali, la cucina tipica e gli eventi culturali contribuiscono a mantenere vive le usanze storiche della comunità. In sintesi, la storia di Altidona è quella di un tipico borgo marchigiano che ha attraversato diverse fasi storiche, dalle origini romane ai giorni nostri, mantenendo intatta la sua identità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Altidona è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Fermo. Anche se è un comune di piccole dimensioni, offre una serie di attrazioni che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Altidona:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Altidona è un'esperienza piacevole. Le strade strette e lastricate, le case in pietra e i resti delle mura medievali offrono uno scorcio sulla storia del borgo.

Chiesa di San Ciriaco: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Di origine medievale, è stata rimaneggiata nel corso dei secoli e conserva interessanti opere d'arte al suo interno.

Torre Civica: Situata nel cuore del borgo, la Torre Civica è uno dei simboli di Altidona. Offre una vista panoramica sui dintorni e rappresenta un punto di riferimento storico.

Rocca di Altidona: I resti della rocca medievale sono un'altra attrazione da non perdere. Anche se in gran parte in rovina, le mura e le torri offrono un'idea dell'importanza strategica del borgo in epoca medievale.

Museo Archeologico: Questo piccolo museo raccoglie reperti trovati nell'area circostante, offrendo uno sguardo sulla storia antica della regione, compresi manufatti risalenti all'epoca romana.

Parco della Rimembranza: Un luogo tranquillo per una passeggiata, il parco offre un ambiente sereno con alberi secolari e panchine, ideale per rilassarsi e godere della natura.

Scavi Archeologici di Marina di Altidona: Nei pressi della frazione di Marina di Altidona, è possibile visitare gli scavi archeologici dove sono stati rinvenuti importanti reperti di epoca romana.

Eventi e Sagre Locali: Partecipare a eventi e sagre è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Durante l'anno, Altidona ospita diverse manifestazioni, tra cui festival gastronomici e feste storiche.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Altidona offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso colline e campi coltivati, con panorami mozzafiato sulla campagna marchigiana.

Spiaggia di Marina di Altidona: Anche se Altidona è principalmente un borgo collinare, la sua frazione Marina di Altidona offre una bella spiaggia lungo la costa adriatica, ideale per una giornata di relax al mare.Visitare Altidona significa immergersi in un'atmosfera autentica e godere di un mix di storia, cultura e natura.