www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Offida

Offida
Sito web: http://comune.offida.ap.it
Municipio: Corso Serpente Aureo,66
Santo patrono: Santa Croce
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: offidani
Email: elettorale@comune.offida.ap.it
PEC: protocollo@pec.comune.offida.ap.it
Telefono: +39 0736/888709
MAPPA
Offida è un comune situato nella regione delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Le origini di Offida risalgono ai tempi preistorici, ma è durante l'epoca romana che il territorio inizia a svilupparsi in modo più definito. Reperti archeologici indicano la presenza di insediamenti umani già in epoca picena, un popolo italico che abitava la zona prima dell'arrivo dei Romani. Durante il Medioevo, Offida acquisì sempre più importanza grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suo territorio. Fu un centro di rilevante attività economica e religiosa, con lo sviluppo di abbazie e chiese che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano. Uno degli edifici religiosi più significativi è la Chiesa di Santa Maria della Rocca, un esempio notevole di architettura romanica-gotica. Nel periodo medievale, Offida fu governata da varie signorie locali, ma riuscì a mantenere una certa autonomia. Nel corso dei secoli, la città passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, mantenendo tuttavia una propria identità culturale e amministrativa. La tradizione artigianale di Offida è rinomata, in particolare per il merletto a tombolo, una pratica che risale almeno al XVI secolo e che è ancora oggi una parte fondamentale della cultura locale. Ogni anno, Offida celebra questa tradizione con eventi e manifestazioni. La storia moderna di Offida è caratterizzata da un'economia basata sull'agricoltura, con una crescente attenzione al turismo grazie al suo ricco patrimonio storico e culturale. Oggi, Offida è conosciuta non solo per la sua bellezza architettonica e paesaggistica, ma anche per le sue tradizioni enogastronomiche, tra cui la produzione di vini pregiati come il Rosso Piceno.

Luoghi da visitare:

Offida è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. È noto per la sua storia, la cultura e le tradizioni enogastronomiche. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali che puoi visitare a Offida:

Chiesa di Santa Maria della Rocca: Una delle chiese più iconiche delle Marche, situata su uno sperone roccioso. La chiesa, risalente al XIII secolo, è famosa per la sua architettura romanico-gotica e gli affreschi interni.

Teatro Serpente Aureo: Un piccolo teatro all'italiana, riccamente decorato e con una storia che risale al XVIII secolo. È ancora utilizzato per spettacoli e concerti.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza del Popolo, il cuore del borgo, questo edificio storico ospita il municipio e presenta una bellissima facciata con loggiato.

Chiesa Collegiata: Dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta, questa chiesa è un esempio di architettura barocca e contiene numerose opere d'arte.

Museo del Merletto a Tombolo: Offida è famosa per la tradizione del merletto a tombolo. Questo museo espone una vasta collezione di merletti storici e offre dimostrazioni di questa antica arte.

Chiesa di Sant'Agostino e Museo di Arte Sacra: La chiesa, con il suo portale gotico, ospita il museo che espone oggetti liturgici, dipinti e sculture sacre.

Chiesa di San Marco: Una piccola chiesa romanica situata nel centro storico, conosciuta per la sua semplicità e bellezza architettonica.

Porta delle Fonti: Una delle antiche porte di accesso alla città, ben conservata e pittoresca, situata alla base del borgo.

Enoteca Regionale delle Marche: Situata nel centro storico, offre degustazioni e vendita di vini locali, rappresentando un punto di riferimento per gli amanti del vino.

Museo Archeologico Guglielmo Allevi: Espone reperti archeologici della zona, con particolare attenzione ai periodi preistorico e romano.

Eventi e Tradizioni: Offida è famosa per il suo Carnevale, uno dei più antichi d'Italia, con eventi unici come la "Sfilata dei Vlurd". Durante l'anno, si svolgono anche diverse sagre e manifestazioni enogastronomiche.

Passeggiate nel Centro Storico: Il borgo è perfetto per passeggiare tra le sue viuzze medievali, ammirare l'architettura storica e fermarsi nei piccoli negozi artigianali.

Vigneti e Cantine: I dintorni di Offida sono noti per la produzione di vini pregiati come il Pecorino e la Passerina. Molte cantine offrono tour e degustazioni.Queste sono le principali attrazioni che rendono Offida un luogo affascinante da visitare, ricco di storia, cultura e tradizioni.