Montalto delle Marche

Municipio: Piazza Umberto I,12
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: montaltesi
Email: comune@=
comune.montaltodellemarche.ap.it
PEC: com.montalto.ap@emarche.it
Telefono: +39 0736/828015
MAPPA
Origini
Le origini di Montalto delle Marche risalgono all'epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi in modo significativo. Il nome "Montalto" deriva probabilmente dalla sua posizione geografica, "monte alto", che indica la collocazione elevata del paese rispetto al territorio circostante.Medioevo e Rinascimento
Nel Medioevo, Montalto diventa un importante centro fortificato, parte dei possedimenti dei Vescovi di Fermo. La sua posizione strategica lo rendeva un punto di controllo importante tra le valli e le colline circostanti. Durante il Rinascimento, il paese conosce un periodo di prosperità economica e culturale. È in questo periodo che nascono alcune delle sue strutture architettoniche più significative.Età Moderna
Nel 1586, Montalto delle Marche viene elevato a diocesi da Papa Sisto V, al secolo Felice Peretti, che era originario proprio di Montalto. Questo avvenimento porta alla costruzione di numerosi edifici religiosi e civili, che arricchiscono il patrimonio artistico del comune. L'istituzione della diocesi rappresenta un momento di grande sviluppo per la comunità locale.Età Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Montalto delle Marche ha continuato a svilupparsi, mantenendo la sua importanza come centro agricolo e culturale. Oggi, il comune è conosciuto per il suo patrimonio storico e artistico, oltre che per le sue tradizioni enogastronomiche. Montalto delle Marche offre ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo, tra le sue strade medievali, le chiese storiche e i panorami mozzafiato delle colline marchigiane.Luoghi da visitare:
Montalto delle Marche è un affascinante borgo situato nella regione delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Ricco di storia e cultura, offre numerosi punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montalto delle Marche:Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questo maestoso edificio religioso, costruito tra il 1586 e il 1597, è un esempio significativo di architettura rinascimentale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte, affreschi e un imponente organo.
Museo Sistino Vescovile: Situato accanto alla cattedrale, questo museo ospita una collezione di arte sacra, paramenti liturgici e reliquiari. È parte del circuito dei Musei Sistini del Piceno.
Palazzo Paradisi: Un elegante palazzo storico che oggi ospita la Biblioteca Comunale e l'Archivio Storico. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia e alla cultura locale.
Piazza Sisto V: La principale piazza del paese, dedicata a Papa Sisto V, nativo di queste terre. È il cuore del borgo, circondata da edifici storici e spesso sede di eventi e mercati.
Chiesa di Sant?Agostino: Un edificio religioso di origine medievale, con interni barocchi e affreschi di notevole valore artistico.
Chiesa di San Lorenzo: Un'altra chiesa storica, situata nel centro del paese, che merita una visita per i suoi affreschi e la sua particolare architettura.
Museo Archeologico: Anche se piccolo, offre una panoramica interessante sulla storia antica della zona, con reperti che vanno dall'età del bronzo al periodo romano.
Porta Patrizia: Una delle antiche porte di accesso al borgo, che conserva ancora il fascino del passato.
Teatro Comunale: Un piccolo teatro storico che ospita spettacoli e eventi culturali, mantenendo viva la tradizione teatrale del paese.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Montalto delle Marche è un'esperienza affascinante. Le strade acciottolate, le antiche case in pietra e le piccole piazze offrono scorci pittoreschi e un'atmosfera d'altri tempi.
Belvedere: Dai punti panoramici del paese, come il Belvedere di Porta San Michele, si possono godere viste mozzafiato sulle colline marchigiane e sui monti Sibillini.
Feste e Tradizioni: Se si visita Montalto delle Marche durante le festività locali, come la festa patronale di San Vito o il Palio dell'Addolorata, si può assistere a eventi tradizionali, sfilate in costume e degustazioni di prodotti tipici.
Escursioni nei dintorni: Nei dintorni del borgo, è possibile effettuare escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura delle colline marchigiane, con itinerari che conducono a piccoli borghi e luoghi di interesse naturalistico.Montalto delle Marche offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta ideale per chi desidera scoprire il fascino autentico delle Marche.