Massignano
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: Maria SS. delle Grazie
Festa del Patrono: martedì dopo Pasqua
Abitanti: massignanesi
Email: commass.giorgio@regione.marche.it
PEC: comune.massignano@emarche.it
Telefono: +39 0735/72312
MAPPA
Luoghi da visitare:
Massignano è un piccolo comune situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, Italia. È un borgo affascinante con una ricca storia e diverse attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Massignano:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Massignano è un'esperienza affascinante. Le sue strette stradine e le case in mattoni offrono un'atmosfera autentica e pittoresca.
Chiesa di San Giacomo Maggiore: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al periodo medievale, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di opere d'arte sacra.
Museo dei Fischietti e delle Terracotte: Massignano è famoso per la produzione di fischietti in terracotta. Questo museo espone una collezione di fischietti e altri oggetti in terracotta, offrendo uno sguardo sulla tradizione artigianale locale.
Palazzo Comunale: Situato nella piazza principale, il Palazzo Comunale è un edificio storico che merita una visita. Spesso ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia: Questa chiesa è un altro importante luogo di culto, noto per la sua architettura semplice e le sue decorazioni interne.
Torre Civica: La torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È uno dei punti più alti del paese e vale la pena salire per ammirare il paesaggio delle colline marchigiane.
Monastero di San Francesco: Anche se oggi in rovina, questo antico monastero è un luogo affascinante da esplorare, situato in una posizione panoramica.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Massignano sono ideali per escursioni e passeggiate. I sentieri offrono la possibilità di esplorare la natura incontaminata delle Marche, con viste spettacolari sulla campagna e sui monti Sibillini in lontananza.
Eventi Locali: Se visiti Massignano durante le festività locali, potresti avere la possibilità di partecipare a eventi tradizionali, come sagre, feste religiose e manifestazioni culturali che animano il paese.
Prodotti Tipici e Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale. I piatti tipici delle Marche, come le olive ascolane, i vincisgrassi (una sorta di lasagna) e i vari salumi, sono spesso presenti nei ristoranti e nelle trattorie locali.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse di Massignano. Il borgo offre un'atmosfera tranquilla e autentica, perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia delle città più grandi.