www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Massignano

Massignano
Sito web: http://comune.massignano.ap.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: Maria SS. delle Grazie
Festa del Patrono: martedì dopo Pasqua
Abitanti: massignanesi
Email: commass.giorgio@regione.marche.it
PEC: comune.massignano@emarche.it
Telefono: +39 0735/72312
MAPPA
Massignano è un comune situato nella regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno, nell'Italia centrale. La storia di Massignano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Origini: Le origini di Massignano risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dal nome stesso, che potrebbe derivare dal latino "Mansio", indicando una stazione di posta lungo una via di comunicazione romana. Tuttavia, ci sono anche indicazioni di insediamenti precedenti, risalenti all'epoca picena, un antico popolo italico che abitava la regione prima della conquista romana. Medioevo: Durante il Medioevo, Massignano era probabilmente un piccolo borgo fortificato. La sua posizione strategica sulla sommità di una collina lo rendeva un punto di osservazione importante per controllare le valli circostanti. Nel corso di questo periodo, Massignano, come molti altri borghi italiani, fu soggetto a vari signori feudali. Rinascimento: Nel Rinascimento, Massignano, come parte dello Stato della Chiesa, visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo. In questo periodo furono costruite diverse strutture che ancora oggi caratterizzano il borgo, tra cui chiese e palazzi. Età moderna e contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Massignano divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città o all'estero, alla ricerca di migliori opportunità economiche. Cultura e tradizioni: Massignano oggi è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, con edifici storici ben conservati e tradizioni locali che vengono mantenute vive. Le festività religiose e le sagre locali sono momenti importanti per la comunità, che si riunisce per celebrare e conservare le proprie tradizioni. Il comune di Massignano, con il suo pittoresco centro storico e i suoi paesaggi collinari, rappresenta un esempio tipico dei piccoli borghi delle Marche, dove storia e tradizione si intrecciano con la vita quotidiana.

Luoghi da visitare:

Massignano è un piccolo comune situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, Italia. È un borgo affascinante con una ricca storia e diverse attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Massignano:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Massignano è un'esperienza affascinante. Le sue strette stradine e le case in mattoni offrono un'atmosfera autentica e pittoresca.

Chiesa di San Giacomo Maggiore: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al periodo medievale, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di opere d'arte sacra.

Museo dei Fischietti e delle Terracotte: Massignano è famoso per la produzione di fischietti in terracotta. Questo museo espone una collezione di fischietti e altri oggetti in terracotta, offrendo uno sguardo sulla tradizione artigianale locale.

Palazzo Comunale: Situato nella piazza principale, il Palazzo Comunale è un edificio storico che merita una visita. Spesso ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa di Santa Maria della Misericordia: Questa chiesa è un altro importante luogo di culto, noto per la sua architettura semplice e le sue decorazioni interne.

Torre Civica: La torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È uno dei punti più alti del paese e vale la pena salire per ammirare il paesaggio delle colline marchigiane.

Monastero di San Francesco: Anche se oggi in rovina, questo antico monastero è un luogo affascinante da esplorare, situato in una posizione panoramica.

Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Massignano sono ideali per escursioni e passeggiate. I sentieri offrono la possibilità di esplorare la natura incontaminata delle Marche, con viste spettacolari sulla campagna e sui monti Sibillini in lontananza.

Eventi Locali: Se visiti Massignano durante le festività locali, potresti avere la possibilità di partecipare a eventi tradizionali, come sagre, feste religiose e manifestazioni culturali che animano il paese.

Prodotti Tipici e Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale. I piatti tipici delle Marche, come le olive ascolane, i vincisgrassi (una sorta di lasagna) e i vari salumi, sono spesso presenti nei ristoranti e nelle trattorie locali.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse di Massignano. Il borgo offre un'atmosfera tranquilla e autentica, perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia delle città più grandi.